è vuoto
è vuotoAlex
Recensito nei Paesi Bassi il 3 maggio 2025
Better than expected. Top quality for the price, it really make difference from the standard seat post. Your back will thank you.
Frank Lundgren
Recensito in Svezia il 8 marzo 2025
Jag vart glatt överraskad av den ovanligt fina kvalitén och finishen på sadelstolpen från välkända XLC.Den ser ut att kosta minst 2.000kr. Likaså passade allting helt perfekt med sadel och fästen 5 min arbete.Däremot så förstår jag inte att så många användare klagar på fjädern, jag väger 116kg, 180 cm lång och har fjäderspänningen utskruvad så långt det bara går innan gängorna hamnar utanför fjäderbenet, Extra mjukt och med den inställningen fjädrar sadelstolpen ca 1,5 cm vid hårda gupp i vägen. Perfekt.Priset är så löjligt Billigt att jag tänker köpa på mig 2-3 styck att ha i reserv. Rekommenderas! Kollade förresten butikspris i olika butiker och där kostar XLC sadelstolpen ca 600kr plus frakt.
bertrand
Recensito in Francia il 29 giugno 2024
Installé depuis un mois sur un VTT électrique destiné à la balade tout terrain, les 84 kg du cycliste y sont amortis correctement. Certes c'est pas du "pullman" mais ça efface bien les petites bosses et ménage bien "l’arrière train" en tout terrain.Très bon produit.
timj
Recensito in Belgio in data 12 agosto 2024
... le mode d'emploi ne correspond pas à l'article reçu et uniquement allemand/anglais, cela dit le montage n'est pas sorcier.Le réglage pour le poids du cycliste mérite d'être plus clair.
Domenico
Recensito in Italia il 8 ottobre 2023
Ricomprato dopo un anno e mezzo per montarlo su una MTB, insieme a una sella morbida, al fine di aumentare il confort. Attutisce abbastanza, ma stavolta avendolo montato io ho riscontrato i seguenti problemi: istruzioni non corrispondenti al modello e non in italiano ( ho smontato inutilmente il tappo di plastica sotto il blocca sella, non nasconde nessuna vite di regolazione), capire come regolare l'inclinazione della sella non è stato facile, la rondella di regolazione della durezza non ha il blocco di fine corsa alla massima morbidezza e quindi si stacca. Particolare importante perché l'articolo arriva con la registrazione a durezza per pesi massimi. Ammortizza sufficientemente ma un po' più di morbidezza non guasterebbe.
Fabio A
Recensito in Italia il 31 marzo 2023
Il voto dato non è relativo al funzionamento del prodotto ma sulle informazioni fornite e sul manuale.Il peso dichiarato era di 406 gr. L'ho pesato prima di montarlo e pesa 540 gr! Ovviamente per chi cerca di contenere il peso della bici questo è un dato importante.Secondo, le informazioni sul montaggio (benché per chi ha un po' di praticità sia molto semplice montare una sella) si riferiscono ad un reggisella fatto in maniera diversa. Quindi sono inutili e fuorvianti.Queste 2 cose non potevano non influire sulla valutazione (la prima soprattutto).Per quanto riguarda il funzionamento sono discretamente soddisfatto. L'ho montato su una bici front e molto rigida nel carro posteriore. Prima qualsiasi asperità si trasferiva sul bacino costringendomi ad alzarmi leggermente dalla sella ed interrompere la pedalata per una frazione di secondo. Ora posso dire che in un percorso sterrato, a meno di asperità molto importanti, mi permette di restare in sella con vantaggio sul fondoschiena e per la performance. Ovviamente non sostituisce un ammortizzatore del carro posteriore ma per una bici da XC ha il vantaggio di pesare molto meno di un carro ammortizzato, non perdere rigidità sul carro posteriore e quindi penso sia un ottimo compromesso.Sarebbe utile poter selezionale la molla adatta al proprio peso al momento dell'acquisto. Oltretutto le molle acquistabili sono, ad esempio: o meno di 65kg, o più di 65kg. Se uno si trova al limite rischia di non trovarsi al meglio con nessuna delle due molle. Sarebbe utile avere molle, ad esempio: meno di 65kg, o più di 60kg. In questo modo se uno pesa 65kg può selezionare la seconda avendo 5kg di margine.
Tommygun
Recensito in Italia il 21 settembre 2018
Ho comprato questo cannotto reggisella perché uso la bici in città tutti i giorni e non ho una biammortizzata. Avendo anche qualche problema con la schiena (la classica ernia L5-S1) questa mi è sembrata una buona soluzione, che mi aveva convinto molto dopo averla provata 10 minuti sulla bici di un amico.Confermo la bontà del prodotto, almeno in relazione al prezzo. Non sarà la sospensione più scorrevole o fluida del mondo, ma fa benissimo il suo lavoro e filtra alla perfezione tutte le asperità medio/piccole e ad alta frequenza, come il classico pavé cittadino. Per le buche più grandi la strategia migliore rimane sempre alzarsi in piedi o... evitarle! :)Comunque il motivo principale che mi ha spinto a scrivere questa recensione è che, a differenza di quanto ho letto tra i commenti e nelle domande&risposte, L'ANGOLO DI SEDUTA E' REGOLABILE, cosi come anche detto chiaramente nella descrizione dell'articolo. Almeno la mia è regolabile, e ho il modello Sp-S05 da 31,6 mm.Quando si smonta la testa del reggisella per montare la sella, la parte inferiore può essere risposizionata all'inclinazione desiderata. Quando si serrano i bulloni si blocca tutto.E' possibile modificare l'inclinazione anche a sella montata, allentando i due bulloni che la tengono e riposizionando tutto il gruppo superiore, anche se in questo modo non è molto agevole.Quindi, promossa a pieni voti!
John Martin Creed
Recensito nel Regno Unito il 1 aprile 2018
Excellent seat post for the price, bought an XLC suspension seat post before only to find it wasn't a true air damper system, but a rubber block internal damper which only took the edge off the road vibration but not the hard bumps. This however has a true air damper with good travel and is adjustable.I use this on a bike that has fully adjustable rear suspension and a sprung super soft saddle, and even with all that I noticed a big difference in comfort because of this seat post.Once it had been used for a couple of days, it loosened up quite nicely and now makes my ride super smooth. Good clamping system for the saddle, and feels quite sturdy.I use this on a bike that has fully adjustable rear suspension and a sprung super soft saddle, and even with all that I noticed a big difference in comfort because of this seat.
Paolo47
Recensito in Italia il 31 maggio 2017
In abbinamento ad una sella Velo Tempo Z1, questo reggisella ha conferito alla mia pedelec un comfort di marcia molto soddisfacente. Sono entusiasta e sollevato per il risultato ottenuto. Non minore soddisfazione deriva dall’aver superato le molte disavventure fin qui vissute alla ricerca di una giusta accoppiata sella-reggisella dal costo contenuto, esteticamente minimale. Da quando ho lasciato l’auto in garage per fare tutto in bicicletta, per me la ricerca di un corretto setup del reggisella ammortizzato è stato di vitale importanza, considerati i picchi di accelerazione verticale che si producono su dossi e buche. Sono queste sparate verticali che creano traumi e microtraumi al corpo umano. Con il reggisella XLC Pro SP – S05 credo di aver trovato il meglio per me. Me ne sono accorto subito, percorrendo i primi chilometri. Tuttavia non è stato per niente facile giungere a questa soluzione. La via della ricerca è stata segnata da illusioni, prove, fallimenti, facili entusiasmi. Peso 79 Kg, percorro in media 40 Km al giorno su strade asfaltate e bianche con una Winora Y280.X assistita da motore Yamaha. Dopo varie prove, le sensazioni fin qui raccolte (5.100 Km) rafforzano un’idea chiara: i migliori risultati si ottengono con due stadi di sospensione: la corsa del reggisella per le grandi sconnessioni del profilo stradale + l’elasticità della sella stessa per le sconnessioni medie e piccole + le microvibrazioni. Il primo non necessariamente deve avere un movimento a quadrilatero (tipo Suntour o Cane Creek) per essere efficace, anzi; basta un semplice stelo ben messo come questo XLC che non oscilla in nessuna direzione. Inoltre, sempre secondo i miei gusti, la molla non deve avere taratura troppo morbida, e quindi dare origine ad oscillazioni che portano continuamente fuori assetto durante la pedalata, ma essere ad “assetto rigido”, quel tanto per tagliare i picchi. La molla che equipaggia questo XLC Pro è rigida al punto giusto. Infatti, su un tragitto di 50 Km, ho notato che non fa mai più di 25 mm di corsa in compressione (bump) sui 50 mm nominali (nella versione con diametro 31,6 mm). Tutto questo a fronte di un precarico minimo. Il minimo che ho trovato possibile: 5-6 mm. Il precarico si realizza mediante registro inferiore a vite. Il movimento dello stelo e del meccanismo interno è lubrificato in origine con grasso minerale molto appiccicoso che crea un certo attrito secco. La conseguenza è un certo “attacca stacca” che compromette la fluidità della corsa sia in bump che rebound. Ho cercato di sostituire il grasso presente in origine con paraffina (mix di candele e olio di vaselina) a punto di fusione intorno ai 48 °C. Dopo aver rimosso la molla elicoidale, ho versato 10 ml a caldo dentro al tubo. Successivamente con pistola termica è stato possibile saturare tutto il volume interessato al movimento. Ottimo risultato e eliminazione quasi totale dell’attrito secco. Altra bestia nera di questi reggisella ammortizzati.aggiornamento 02-01-2017 - Sostituendo la sella con un modello Velo Plush FlexPro M ho migliorato ancora la posizione in sella. La sella Velo Tempo Z1 è molto valida ma le sue dimensioni (260 x 170 mm) risultavano di impedimento nelle pedalate più impegnative, come lunghe salite, causando dolore muscolare nella zona prossima alle ossa ischiatiche. Il modello Velo Plush FlexPro M (263 x 158 mm) è più stretto e ha eliminato il dolore muscolare
Prodotti consigliati