Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Tubi freno Accossato in Treccia Areonautica per Yamaha FZ6 N Fazer dal 2004 al 2006 (CC 600)

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
101,58€ -56%

44,99€

Informazioni su questo articolo

  • Tubo interno in PTFE avvolto da una maglia in inox flessibile
  • copertura esterna color nero resistente ai raggi UV
  • Raccordi in acciaio INOX
  • N.Tubi 3
  • Layout F



Descrizione Prodotto

KIP3

I kit tubi freno Accossato sono assemblati secondo rigorose specifiche tecniche essenziali a garantire sempre il massimo delle prestazioni in qualsiasi situazione. I nostri kit tubi freno sono studiati per eliminare l’effetto gommoso dell’impianto frenante che si percepisce normalmente in caso di utilizzo intensivo prolungato. In questo modo si mantiene inalterata l’efficienza e la massima sicurezza nelle prestazioni che l'impianto frenante e in grado di garantire, specialmente nei frangenti di massima necessita. I kit tubi freno Accossato utilizzano raccordi in acciaio e sono dotati di tutti i componenti necessari al montaggio come ad esempio le viti di raccordo in acciaio e le rondelle di rame.

CAVI FRENO PAG 3
CAVI FRENO PAG 5

Istruzioni per un corretto montaggio:

Rimuovere con attenzione i tubi freno presenti sulla moto e far defluire il vecchio liquido dei freni coprendo le parti verniciate per proteggerle da eventuali schizzi. Smontare uno dopo l’altro i tubi originali e montare quindi il nuovo kit tubi freno Accossato in modo da non creare pieghe o strozzature. Montare i raccordi con le nuove viti e rondelle fornite, serrandole alla copia indicata. Evitare che il liquido entri in contatto con i dischi e le pastiglie dei freni.

Come fare lo spurgo alla pompa freno Accossato:

Togliere il tappo della vaschetta liquido freni e la membrana. Ripristinare con olio nuovo il livello del liquido nella vaschetta olio freni. Togliere il cappuccio di gomma dalla vite di spurgo e collegargli un tubo in gomma (meglio se trasparente per vedere il passaggio del liquido e dell’aria). A questo punto eseguire questa procedura: 1-tirare la leva 2-allentare la vite spurgo. dopo 2/3 secondi richiudere la vite di spurgo, senza lasciare la leva, rilasciare la leva. Ripetere le operazioni dalla 1 alla 4 più volte. A spurgo chiuso la leva deve diventare sempre più dura da tirare fino a quando, aprendo lo spurgo, dal tubicino esce solo più liquido senza la presenza di bolle d’aria. Togliere il tubo per il recupero dell’olio, serrare la vite spurgo alla coppia di serraggio indicata dal produttore della pompa freno. Ripulire la vite di spurgo con un panno e ricoprirlo con il cappuccio in gomma. Dopo aver eseguito questo procedimento è necessario ripristinare il livello dell’olio nella vaschetta portandolo al livello MAX.

ATTENZIONE:

1. Queste operazioni di smontaggio vanno eseguite con la massima attenzione assicurandosi che il liquido freni non entri in contatto con le parti del veicolo che potrebbero danneggiarsi (es. parti verniciate, plastiche, parti in gomma).

2. Per evitare perdite d’olio durante la fase di smontaggio si consiglia di tenere la pompa in posizione più alta rispetto a tutte le parti dell’impianto frenante; ruotare, quando possibile, la pompa in modo che il raccordo di mandata liquido freni si trovi rivolto verso l’alto. Tamponare con un panno o della carta assorbente eventuali fuoriuscite d’olio. Svitare completamente il raccordo di mandata liquido (allentato precedentemente).

3. Evitare che l’olio finisca sulle fasce frenanti dei dischi e sulle pastiglie, in tal caso pulire accuratamente con un panno.