è vuoto
è vuotoBreakout board basata sul D7S, il più piccolo sensore sismico al mondo. Il D7S è composto da un accelerometro a tre assi, dei quali solamente due sono utilizzati durante la rilevazione di un sisma e sono selezionabili sia dall’utente sia automaticamente rispetto all’inclinazione del sensore. I pin SDA, SCL, SET, INT1 e INT2 del D7S sono disponibili sul connettore strip a 6 pin; mentre tre LED di stato (alimentazione, pin INT1 e INT2) sono montati sulla breakout. Il bus I²C permette di modificare le impostazioni del sensore, oppure leggere i dati relativi ai terremoti, da parte di qualsiasi microcontrollore che sia dotato di tale bus ed anche da Arduino. II pin SET può agevolmente essere collegato a un pulsante, senza doversi preoccupare della resistenza di pull-up perché già predisposta nella breakout, e può essere utilizzato per portare il sensore in modalità di installazione iniziale semplicemente premendolo, evitando, di conseguenza, di dover utilizzare il bus I²C. Il collegamento con Arduino è molto semplice, infatti basta semplicemente connettere i pin di alimentazione del sensore (VCC e GND) con i pin 5V e GND di Arduino e i pin SDA e SCL (in Arduino UNO i pin adibiti al bus I²C sono rispettivamente A4 e A5). Arduino permette anche la gestione di interrupt, funzionalità molto utile da abbinare con il sensore presentato perché permette di reagire istantaneamente agli eventi generati dal D7S. Per utilizzarla è sufficiente collegare i pin 2 e 3 di Arduino con i pin INT1 e INT2 e registrare l’esecuzione dell’ISR (Interrupt Service Routine) sul pin 2 quando si verifica l’evento FALLING (ovvero la transizione da valore logico alto a valore logico basso), mentre quella sul pin 3 al verificarsi di CHANGE (entrambe le transizioni logiche alto-basso e basso-alto). Alimentazione: da 3,3 V a 5 V.