è vuoto
è vuoto.
giorgio pozzi
Recensito in Italia il 14 gennaio 2025
sulla carta è molto utile, ma spesso non riconosce tutti e quattro gli hard disk inseriti. Spesso solo dopo molti riavvii si riesce ad avere la lettura completa degli hard disk.
Panizzolo s.r.l.
Recensito in Italia il 11 novembre 2020
Usato per aggiungere dischi esterni ad un NAS QNAP tramite cavo eSATA. Il NAS li vede come dischi separati che si possono poi gestire autonomamente, ottimo!
Sandro D.
Recensito in Italia il 5 marzo 2020
Ho acquistato questo contenitore alcuni anni fa da un altro fornitore. Non ricordo precisamente quando, ma penso siano trascorsi almeno 3 se non 4 anni.Scrivo la recensione solo perché in questi giorni ho provato a collegarlo ad un NAS (Asustor AS7004T) e funziona perfettamente.Ho tentato inizialmente con il collegamento e-SATA ma ho avuto problemi. Probabilmente il mio NAS non gestisce bene il moltiplicatore di porte e non vedevo tutti i dischi. In particolare ho avuto problemi con un disco WD Red da 4 TB (non partizionato), con tabella partizione GPT e formattato NTFS. Funzionano invece bene tutti gli altri dischi di capacità inferiore, fino a 2 TB, con tabella partizioni MBR. Non so dire il problema è legato alla capacità (4TB) o allo schema di partizione GPT (o entrambi).Per aggirare il problema ho collegato il dispositivo sulla porta USB3 e funziona perfettamente. FOrse persino meglio in termini di velocità. La velocità di trasferimento dei file dall'unità esterna al PC, anche passando attraverso la rete e il NAS, arriva fino a 110 Mb/s in lettura e si direbbe limitata solo dal disco stesso. Stesse considerazioni per le copie da unità esterna ai dischi del NAS, oppure tra i dischi dell'unità esterna.Tutto l'insieme ha prestazioni ragguardevoli e soddisfacenti.E' diventata una ottima unità di espansione - e a basso costo. Un investimento che sta durando nel tempo.Adesso ho i miei 4 HDD aggiuntivi in rete, senza dover più accendere il PC a cui l'unità era collegata prima!Negli anni passati l'ho collegato ad un vecchio PC con una scheda aggiuntiva eSATA (dotata di moltiplicatore di porte, non di facile reperibilità) per mancanza di una porta USB 3.0, con prestazioni accettabili, ma certamente inferiori quelle attuali. Mai avuto problemi di disconnessione o altro.Un neo a mio parere la documentazione non molto chiara per le funzioni SYNC o il passaggio da eSATA a USB, facilmente risolte con un po' di sperimentazione pratica.Altro difetto è il sistema di ventilazione: lo sportello frontale chiude completamente il passaggio d'aria e la ventola non riesce a raffreddare bene i dischi. Bisogna aprire, oppure rimuovere / forare il pannello. Errore di progetto non proprio perdonabile, ma superabile.A distanza di tempo (anni) la ventola inizia a farsi sentire un po', ma credo sia facile sostituirla (magari con una a basso rumore: 80x80x20).L'ho impostato per lo spegnimento automatico allo spegnimento del PC (con connessione eSATA) e ha sempre funzionato bene. Funziona anche adesso, con la connessione al NAS e la porta USB.Volendo si può anche avere l'accensione automatica quando si accende il PC o il NAS (funzione SYNC con spia arancione), ma non l'ho provata.Sto valutando l'acquisto di una ulteriore unità esterna identica o simile, magari questa volta in RAID, decisamente più costosa (e non JBOD come questa). Al momento ho a disposizione solo dischi di dimensioni diverse e il JBOD è l'unica opzione, ma solo i dati non molto importanti.L'unità a 4 dischi in versione RAID costa circa la metà di quella originale del NAS (e ovviamente non ha le stesse caratteristiche, ma per scopi meno critici può andar bene ugualmente).AGGIORNAMENTO 16 GIUGNO 2020Dopo qualche tempo di utilizzo connesso al mio nuovo NAS devo segnalare alcuni problemi non proprio banali.L'unità si disconnette abbastanza spesso, indipendentmente dalle impostazioni di risparmi energetico del NAS (che ho disattivato).Per approfondire il problema ho avuto la pessima idea di provare a collegarlo ad un PC con Windows 10 (sempre usando la connessione USB 3). La versione Windows è la 2004 a 4 bit. Un disastro totale!L'unità in generale non viene riconosciuta, oppure è riconosciuta per un attimo e poi scompare.Ho provato a lasciare un solo disco e il problema resta.Ho provato a cambiare la porta USB del PC, il cavo USB, e molti altri tentativi. Nulla da fare. Non funziona proprio!Su un altro PC, sempre con Windows 10 2004 a 64 bit non funziona.Ho provato con la connessione eSATA e addirittura mi blocca il boot di Windows.Poi ho tentato Sullo stesso su un PC con USB 2 (con Windows 10 a 32 bit versione 1909, installato in una diversa partizione), con mia sorpresa, funziona.Non ho ancora capito quale sia il problema: forse la versione di Windows? i 64 bit o l'edizione 2004?Comunque allo stato attuale il dispositivo è COMPLETAMENTE inutilizzabile con qualunque PC Windows (a 64 bit 2004). Potrebbe essere un driver difettoso o il firmware del dispositivo.Proverò a contattare l'assistenza ma temo di non avere risposte. In caso postivo aggiornerò la recensione.Connesso al NAS funziona in modo imperfetto ma comunque tollerabile, magari per gestire vecchi dischi con dati poco importanti.Per il momento devo SCONSIGLIARE l'oggetto (che oggi comunque non è più disponibile).NOTA: Ho appena ricevuto la versione RAID che sembra funzionare correttamente.Lo sportello anteriore adesso ha delle feritoie sul forntale per la circolazione dell'aria. Finalmente!(Le foto e il manuale illustrano ancora la vecchia versione).
Jim Power
Recensito in Italia il 21 gennaio 2017
Ho letto recensioni negative in merito, ma erano abbastanza datate e quelle più recenti mi hanno convinto nell'acquisto. Per il momento non mi posso lamentare, un prodotto davvero ottimo. Una volta inseriti uno o più hard disk, anche marche differenti, il computer (windows 7) li riconosce tutti senza alcuna difficoltà e il box si configura da solo senza alcun intervento dell'utente (io uso l'interfacci a USB). La ventola funziona in modalità auto ed è silenziosa; solo se la si mette in manuale sulla seconda o terza velocità si sente, avendo però il box vicino alla postazione di lavoro, se messo a fianco del computer o nascosto il rumore è praticamente inesistente. Ho letto di problemi di spegnimento, ora come ora non me ne ha dati, rimane acceso anche per ore (7-8) senza dare problemi di stabilità; spegnendo il computer dopo qualche secondo si spegne anche il box in automatico senza intervenire sul pulsante di alimentazione. Il trasferimento dati da box a PC si attesta sui 67 MB/s ma, credo, dipenda dalle porte USB 3.0 del computer, mentre da hd ad hd nel box si aggira tra i 75 e 85 o più MB/s. Veramente un ottimo prodotto che mi ha pienamente soddisfatto.
Domenico
Recensito in Italia il 13 novembre 2014
Dopo averlo ricevuto ieri, inserisco i miei HDD e lo accendo e pare tutto funzioni normalmente,I dischi vengono riconosciuti immediatamente risulta silenzioso silenzionso solido e... dopo circa 10 minuti non rilevo più gli HDD, guardo le spie dell'ICYBOX e sono tutte spente!!!Lo riaccendo e tutto ritorna alla normalità e tutta la serata di ieri ha funzionato, oggi lo riaccendo e dopo circa 10-15 minuti, non ho cronometrato con precisione, si spegne di nuovo.A questo punto non ho esitato un'istante ad attivare la procedura di reso, e domani mi reco all'ufficio postale per mandarlo indietro pagato circa 112 eurozzi, alla faccia dell'affidabilità RAIDSONIC.State attenti a questo prodotto!!
MaxT.
Recensito in Italia il 26 gennaio 2014
Un box a quattro HDs che però non permette raid o aggregazioni varie. Se si usano raid di sistema possono esserci problemi con l'energy saving. Attenzione al SO da abbinarci. Supporto tecnico scadente come la documentazione.
Macchiavello Carlo
Recensito in Italia il 4 dicembre 2012
Ottimo imballaggio, il prodotto è arrivato in una confezione robusta, cavi di buona fattura.Cacciavite in plastica per montare i dischi al suo interno, montaggio facile e veloce.Acceso il box, mi ha indicato con una luce blu che avevo montato uno dei dischi male, un paio di minuti, corretto il mio errore, e tutto era a posto.Collegato al mio computer via USB 3.0 ho fatto il backup di 100 gb in 18 minuti, ottimo risultato visto che lavoro con grandi quanittà di file video (faccio il montatore di mestiere).Cosa dire del prodotto? Eccezionale, soprattutto per il prezzo a cui viene venduto da amazon.Ho scelto la versione jbod per avere controllo massimo sui dischi, e prezzo contenuto.Update 28 aprile 2020, 8 anni dopoi due nas sono ancora con me, sono cambiati nel tempo i dischi montando dischi più capienti, ma continuano ad accompagnare i miei backup e il mio lavoro di animazione, post e filmaking dopo 8 anni.Per chi ha avuto brutte esperienze ricordo che i collegamenti usb 3.0 sono disastrosi quasi sempre per colpa dei mancati accordi dei partecipanti al consorzio e quindi i diversi chipset dei nas/controller hdd possono avere problemi con diversi chipset delle schede madri, anche se avete schede madri di alto livello (ho una motherboard extended atx da 700 euro e solo uno dei tre chipset controlla correttamente i nas, mentre una scheda aggiuntiva da 30 euro funziona perfettamente).
Prodotti consigliati