è vuoto
è vuotolidia
Recensito in Italia il 9 agosto 2024
Conseganto in ottime condizioni
Piero
Recensito in Italia il 22 agosto 2024
Questi testi accademici richiedono tanta preparazione in ambito femminista, filosofico e psicoanalitico.Non è un libro per tutti. Ma è un grandissimo libro.
Athena Chirigoni
Recensito in Italia il 1 settembre 2023
Questioni di genere" di Judith Butler è un libro straordinario che tocca temi di grande rilevanza e sfida le nozioni tradizionali di genere in modo profondo. La sua importanza nella letteratura accademica e nel panorama culturale contemporaneo non può essere sottovalutata.Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri esplorare il vasto mondo degli studi di genere e della teoria queer. Butler mette in discussione le idee preconcette sull'identità di genere, dimostrando in modo convincente che il genere è una costruzione sociale e performativa, piuttosto che una caratteristica innata delle persone. Questa prospettiva rivoluzionaria ha influito su diverse discipline, dalla sociologia alla filosofia, e ha cambiato il modo in cui pensiamo e discutiamo il genere.Leggere "Questioni di genere" è importante perché ci sfida a esaminare criticamente le norme sociali e culturali che plasmano le identità di genere. In un'epoca in cui la lotta per l'uguaglianza di genere e i diritti LGBTQ+ sono temi centrali, questo libro fornisce una base teorica solida per comprendere meglio le dinamiche di potere legate al genere e per sostenere il cambiamento sociale.
Laura c.
Recensito in Italia il 28 marzo 2022
Interessante
Enne Emme
Recensito in Italia il 30 ottobre 2021
Questione di genere è una ricerca ancora aperta di Butler (come dichiarato nella prefazione) che vuole dimostrare che nessuna identità deve essere assimilata alla prevalenza della maggioranza. Butler senza voler eliminare le categorie fondative del maschile e del femminile, ma percorrendo un'analisi che presenta la soggettività come non fissa ma in continuo divenire, ambisce ad aprire la realtà alle infinite possibilità di autodeterminazione individuale per raggiungere una vita più democratica e inclusiva!
Cliente
Recensito in Italia il 27 agosto 2019
Mi serviva per la tesi, è arrivato in tempo e in ottime condizioni
Gianluigi Donnarumma
Recensito in Italia il 17 dicembre 2018
per chi vuole interessarsi di femminismo. È arrivato in tempi recordo, senza neanche un graffio
Lucio Malandra
Recensito in Italia il 12 febbraio 2016
Per chi voglia farsi un'idea del dibattito femminista e di gender studies non può che partire da questo testo: stringato, chiaro (anche quando affronta argomenti difficili) e soprattutto pieno di occasioni per riflettere. La filosofa non offre facili soluzioni ma sempre stimoli alla riflessione anche quando enuncia le sue tesi. Consigliatissimo.
Prodotti consigliati