è vuoto
è vuotoDescrizione prodotto
Il panìco proprieamente detto risponde al nome scientifico di Setaria italiaca ed in effetti somiglia molto al miglio, venendo chiamato infatti anche coda di volpe in molte lingue, come tradizionalmente avveniva in Italia, o panìco, nome condiviso col genere del miglio e che deriva dalla parola latina per “pannocchia”. Infatti i semi sono raccolti in piccole pannocchie che ricordano la forma della coda di una volpe.Proviene dalle valli remote tra Cina e India, e viene impiegato sia per l’alimentazione umana che per quella animale sia da remota antichità, infatti è la prima specie di miglio mai coltivata.Perché è interessante? Anzitutto è privo di glutine ed è ideale nelle diete di chi vuol perdere peso; i suoi particolari carboidrati non provocano impennate nei livelli di zucchero nel sangue ma vengono rilasciati molto lentamente; è ricco di ferro, rame e fibre. In genere viene usato per tenere alto il livello del sistema immunitario.
Indicazioni
Generale