Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Panasonic Lumix DC-GH5M2E Fotocamera Mirrorless con Sensore MOS 4/3 20.3 MP, Doppio Stabilizzatore, C4K 60p, 4:2:2 10bit, Live Streaming Wireless, Ottimale per Video

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
1.174,50€ -92%

99,00€

1.Nomestile:Body


Informazioni su questo articolo

  • Una qualità dell'immagine ottimale: sensore micro 4/3 20,3 MP antiriflesso, senza filtro passa-basso per immagini realistiche e colori fedeli e doppia stabilizzazione sensore + ottica fino a 6,5 stop per immagini riuscite, sia di giorno che di notte (5 assi sensore + 2 assi obiettivo)
  • Un'ergonomia ottimale: un grande mirino OLED 3680 K pts (ingrandimento ca. 0.76x) e un display LCD da 3'' touch orientabile 1840K pts per ottenere tutte le tue inquadrature, il tutto in un corpo dal design per resistere a polvere e schizzi; grazie al doppio slot SD UHS-II V90 e all'autonomia di circa 410 foto (1200 in modalità ECO) sono pronti per ogni tempo di ripresa
  • Rapidità assoluta: Autofocus a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD 225 zone e raffica di 12 fps in AFS e 9 fps in AFC per soggetti sempre messi a fuoco; la tecnologia Photo 6K incorpora una raffica di 30 fotogrammi al secondo, e non muovere mai un attimo (Photo 4K a 60 fps)
  • Funzioni video ottimali: registrazione video 4K 60p / Cinema 4K 60p senza cropping e senza limiti di tempo; registrazione C4K/4K 4:2:2 10bit in interno; live Streaming wireless; modalità Anamorfica 6K Profilo V-Log L integrato; connettività ottima grazie ai Wi-Fi e Bluetooth integrati
  • LUMIX GH5M2 vanta una gamma dinamica di 12 stop con V-Log L pre-installato, mentre per il color grader possono essere utilizzate le stesse LUT usate con V-Log


La fotocamera ottima per i video: LUMIX GH5M2 è una fotocamera ibrida che soddisfa le esigenze di tutti i creator: dallo streaming agli shooting pronti per essere subito usati, passando per registrazione log non compressa adatta alla post-produzione. Con la registrazione a 10 bit C4K/4K 60p/50p 4:2:0 e la registrazione a 400 Mbps ALL-Intra a 10 bit C4K/4K 30p/25p/24p 4:2:2, la registrazione illimitata è disponibile su tutte le impostazioni.


Peter Ismaier
Recensito in Germania il 7 aprile 2025
Super Camera, klasse Videoaufnahmen. Auch bei ISO 3200 noch klasse Bilder. Bin sehr zufrieden.
igorvil
Recensito in Italia il 1 maggio 2024
Recentemente ho acquistato la mirrorless Panasonic GH5 II perché all'inizio di quest'anno sono stato letteralmente conquistato da questo marchio, dopo aver provato una loro full frame mirrorless S5. Premetto che ho approfittato di un usato di Amazon Seconda Mano (prima chiamato Warehouse Deals), con questi usati non di rado è possibile risparmiare cifre importanti ricevendo prodotti veramente indistinguibili dal nuovo, personalmente quando voglio acquistare prodotti su Amazon nel 99% dei casi inizio cercando la disponibilità di un usato di Seconda Mano.Parto direttamente con il giudizio complessivo, la GH5 II completa di obiettivo "Panaleica" 12-60 f/2.8-f/4.0 è un prodotto eccellente per la fotografia, che vale secondo me al 100% il prezzo di acquisto sebbene sia importante, di circa 1.350 euro. Infatti gli unici competitor un minimo credibili di questa macchina Panasonic micro 4/3 potrebbero essere le full-frame di penultima generazione (intendo macchine lanciate intorno al 2020 come la Panasonic S5, la Sony A7C, Canon EOS R o EOS R6...) che stanno vedendo il loro prezzo scendere agli stessi valori (la S5 anche meno, la A7C un po' sopra, la R6 troppo al di sopra), ma va detto che a quello stesso prezzo non le troverete mai complete di un obiettivo con un range focale così ampio, che va da grandangolo 24 mm ad un tele minimale da 120 mm, e soprattutto con apertura massima più che valida che non scende mai sotto f/4.0. Insomma, con questa GH5 II + obiettivo 12-60mm si può acquistare una macchina che è già completa per il 99,9% delle necessità degli appassionati di fotografia anche non alle prime armi. Questo senza considerare le grandissime potenzialità per i video, che però non mi appassionano, ma aggiungono un motivo in più per consigliare questo prodotto.Se devo dire qualcosa che mi lascia insoddisfatto è che oggi il mercato non offre più molta scelta per chi cerca un prodotto fotografico compatto ma qualitativamente valido, almeno per il sensore, ad un prezzo abbordabile... lo dico da possessore non pentito di EOS M100, Sony A5100 e A6000, Nikon Coolpix A, cioè fotocamere piccole fuori e grandi dentro, e mi spiace che che Panasonic, pioniera delle mirrorless, non pratichi più da anni questo settore delle macchine a lenti intercambiabili ma di dimensioni compatte, puntando su prodotti di fascia di prezzo più alta e margini di guadagno maggiori.Comunque, tornando alla GH5 II, una volta conosciuta la S5 come nel mio caso, non ci sono tante sorprese ma molte piacevoli conferme:- la qualità e solidità del corpo è ottima, con struttura interna metallica che si sente tutta picchiettando sulla superficie esterna in plastica rugosa- il peso è importante, anche se più leggera della S5 e quindi più comoda da portare- le forme sono più arrotondate e gradevoli rispetto alla S5 che è molto squadrata- vi è abbondanza di pulsanti per agire immediatamente su tutti i parametri importanti, che però non disorienta perché sono i pulsanti che servono e sono disposti raggruppati in maniera logica- c'è la doppia ghiera superiore, sul lato destro i modi di funzionamento (P-A-S-M, automatico, video, posizioni delle impostazioni personalizzate C1, C2, ..), sul lato sinistro i modi di scatto, singolo, raffica, timer, ...- il joystick per lo spostamento dell'area di autofocus più piccolino ma più sporgente rispetto alla S5... preferisco quello della S5 anche per il posizionamento;- sempre presente la ghiera di selezione modo di autofocus, manuale-singolo-continuo- il touch-screen è ad alta risoluzione e alta luminosità, ha la doppia cerniera a sinistra per rotazione e successiva inclinazione fino al ribaltamento (modalità selfie)- il mirino digitale ha la frequenza di refresh impostabile a 60fps o 120 fps e si vede benone (a 120 spariscono le schermate nere in caso di uso della raffica, la visualizzazione è continua), la risoluzione è un bel po' superiore rispetto all'EVF della S5, ma anche su quest'ultima mi sono trovato bene- la batteria è grande (la stessa della S5) garantisce ottima durata e tanti scatti con una carica;- menù pieno di possibilità, funzioni, personalizzazioni, che richiedono tempo per i dettagli, ma niente paura, al primo colpo questa macchina è già notevolissima- mi spiace che manchi un minimo flash, sulle full-frame ormai è sparito da anni, ma su una macchina di questa categoria non ci starebbe male.In sintesi prendere in mano per far funzionare questa GH5 II è proprio un piacere e Panasonic ha una marcia in più a mio giudizio, anche capisco che per i più esperti e consapevoli la fotocamera è essenzialmente uno strumento di lavoro intercambiabile con uno diverso di qualsiasi altra marca.Ho provato la raffica, che in effetti non è necessaria per le mie esigenze, è rapida (10 scatti al secondo) come detto senza oscuramento dell'immagine sull'EVF se il refresh viene impostato a 120 fps, e più silenziosa rispetto alla S5, che peraltro è più lenta, grazie alle dimensioni più ridotte del sensore e quindi dell'otturatore, comunque il rumore meccanico è apprezzabile, un tocco di analogico in un dispositivo 100% elettronico. E' anche possibile utilizzare l'otturatore parzialmente (prima tendina) o completamente elettronico e quindi silenzioso, ma finora non mi è capitata la necessità.L'autofocus per me va bene, ma non sono un utilizzatore molto esigente al riguardo, ci sono tanti settaggi e l'accesso agli stessi è rapido, il tasto di selezione delle modalità (punto, area stretta, persone, ecc.) è razionalmente posto vicino al joystick e alla ghiera della modalità (manuale/singolo/continuo), nella S5 ghira e pulsante sono concentrici ed è ancora più comodo.I file sono di alta qualità, scattando in RAW (estensione .RW2) ci sono immagini da circa 23 MB prodotte dal sensore da 20 megapixel (5208x3904 con proporzione 4:3), lavorabili con tanti programmi gratuiti o a pagamento specializzati per la post-produzione, è qualcosa di macchinoso ma che consiglio per tirare fuori il massimo della qualità dalle fotocamere di questo prezzo.C'è poi l'obiettivo: non avevo mai avuto prima di ora un obiettivo Panasonic/Leica e, avendo finora acquistato soprattutto fissi di apertura massima f/1.8 (oltre questa barriera "virtuale" i prezzi salgono vertiginosamente), questa lente zoom mi ha colpito già prima dell'uso per la solidità e qualità percepita dei materiali (barilotto metallico, gomme di rotazione delle ghiere, persino il coperchio frontale di plastica ha una consistenza superiore a quello di qualsiasi obiettivo finora posseduto), come avviene per il corpo della Panasonic tenere in mano questo obiettivo è qualcosa di speciale, tra l'altro la robustezza dell'accoppiata corpo + obiettivo è tale che la macchina può essere tranquillamente portata in giro stringendola in mano per l'obiettivo, coprendo quindi con il palmo della mano il "tubo" che è certamente l'elemento più facilmente riconoscibile di una fotocamera. Questo aiuta a nasconderla un po' quando si cammina in mezzo alle persone, per non farsi notare e ottenere scatti in situazioni con maggiore spontaneità. In funzionamento l'obiettivo ha un'ottima velocità di messa a fuoco, finora non mi sono capitati casi di back-focus.La nitidezza dell'immagine ottenuta, che non è tutto nella fotografia ma è tanto sopravvalutata dai principianti come me, è quella compatibile con le caratteristiche di sensore micro 4/3, il quale ha una superficie significativamente più piccola rispetto ad un APS-C o un full-frame... è sicuramente più "agevole" proiettare la realtà esterna su un sensore che ha la superficie più ampia, riportando quindi maggiore quantità di dettagli. D'altra parte l'apertura elevata di questo obiettivo e anche la stabilizzazione efficace (combinata tra obiettivo e sensore) consente di aumentare la quantità di luce in ingresso e abbassare il valore ISO che invece, se devono essere mantenuti a valori alti a causa di un obiettivo poco luminoso, tendono a "sporcare" l'immagine, confondendo i dettagli, i colori, ecc. (questo succede anche nelle macchine dotate di sensori più grandi APS-C o full-frame).Insomma questo obiettivo abbinato al corpo macchina permette di ottenere risultati validissimi, con un solo acquisto e senza necessità di smontaggi e rimontaggi di obiettivi vari, consente di passare dalla foto in ambienti interni e ristretti fino ad arrivare ai ritratti, con grandissima versatilità e bei risultati.Riguardo la qualità "tecnica" dell'immagine (cioè a livello di pixel tralasciando quello che è più importante relativo alla composizione della fotografia) la GH5 II ha un ottimo sensore, almeno stando alle analisi e grafici di Dxomark che fino ad un paio di anni fa faceva valutazioni dettagliate: risulta che le prestazioni ad alti valori ISO del sensore montato sulla Panasonic è un grande salto in avanti rispetto ad esempio alla GH5 originaria del 2017 e non teme confronti con la concorrenza Canon o Sony/Nikon APS-C, che hanno una dimensione superiore rispetto al micro 4/3 di circa il 50-60%, mentre ovviamente le full-frame che hanno superficie quadrupla sono ancora un bel po' avanti.Nell'eventualità che si vogliano utilizzare anche obiettivi fissi (che a parte la foto sono utili anche per i video) si possono acquistare i Panasonic o gli Olympus con apertura massima f/1.7 o f/1.8 quindi molto luminosi e si potrebbe pensare di economizzare un po' sull'acquisto del kit, scegliendo l'obiettivo zoom "base" 12-60 f/3.5-f/5.6, che permette di risparmiare qualche centinaio di euro, meglio ancora se aspettando l'occasione dell'usato Amazon s'intende ;-)In conclusione si tratta di un acquisto che consiglio, con ottimo rapporto tra prezzo speso e prestazioni nonché qualità ottenute, ottenendo un sistema tuttofare che permette di abbinare grande pregio dell'attrezzatura, piacevolezza e immediatezza di uso, versatilità per la tipologia di foto che si possono riportare, senza contare le tante funzioni che riguardano il settore video.
William W.
Recensito in Francia il 31 gennaio 2024
Toujours au top même en 2024
Ossetto
Recensito in Italia il 19 luglio 2023
l'ho provata solo per 1 giorno, per i video è una bomba, qualità super, personalmente restituita perchè pesante, 750g con obiettivo e batteria montata, impegnativa portarla in tour tutto il giorno al collo o in mano... ma è solo il mio punto di vista
Aurelian Irimia
Recensito in Spagna il 15 maggio 2023
No se ni por dónde empezar esta review, por lo maravillosa que es esta cámara. Llevo ya unos 8 meses utilizándola, soy videografo y la uso para todos los proyectos, videos publicitarios, de producto, eventos…etc. Esta es mi primera cámara Panasonic, antes era usuario de Sony. He decidido dar el cambio porque el gran problema de las cámaras Sony es el sobre calentamiento, me ha pasado varias veces en verano, en pleno evento y créeme, no es ni agradable ni profesional. Así que hice una lista con las especificaciones que mi próxima cámara tenía que cumplir y que también se encuentran en mi lista de LOS PROS de esta cámara .***LOS PROS que eran imprescindibles para mi***- No se sobre calienta- Doble ranura para tarjeta SD- 4K a 60fps- 10bit de color- Sin límite de grabación- Buena estabilización para cámara en mano***LOS PROS que no eran imprescindibles para mi pero que esta cámara trae***- Buena duración de la batería- WIFI y su función para transmitir en directo en redes sociales directamente desde la cámara, sin conectarla a un ordenador y sin cables. No la uso pero es bueno tenerlo si un cliente lo necesita algún día- La opción de cargarla mientras grabas, incluso se puede cargar con una power bank- Shutter Angle, poder seleccionar de forma automática la velocidad de obturación con la regla de los 180 grados- Aunque no es una Full Frame tiene buen rango dinámico, personalmente siempre grabo en HLG, expuesto entre +1 / +2- Grabación formato anamorfico (open gate), que permite grabar en 4K y 6K en formato 4:3 (sensor completo). Muy buena opción si tienes que grabar en horizontal y sacar también al mismo tiempo material vertical para redes sociales- Varias opciones profesionales para controlar la exposición como waveform, vectorscope, spot meter, zebra…- La opción Zoom Transition, una opción profesional para realizar una transición automática de enfoque, seleccionas un punto cercano, otro lejano y la cámara hará una transición suave y profesional entre esos puntos- Opción de cargar LUTs para ver en tiempo real como va a quedar tu imagen final, es muy útil para cuando grabas en LOG por ejemplo. Incluso tienes la opción de grabar el material directamente con el LUT, aunque recomiendo que se haga en post producción- Su diseño, ergonomía, materiales de alta calidad***LO NEGATIVO***Para mi personalmente, para mis necesidades y estilo, no le encontrado absolutamente ningún fallo y en ningún momento y con ningún proyecto he sentido que me falta algo con esta cámara. Pero esto depende de cada persona y de sus necesidades. He leído varios comentarios de varios países y también he visto muchas reviews y todos los comentarios negativos hablan más o menos de lo mismo:- El enfoque automático es bastante malo. El problema no es con la cámara si no más bien con quien la compra. Digo esto porque mucha gente no sabe lo que busca, no sabe lo que necesita, no lee las especificaciones de los productos y tampoco el manual de usuario. Las cámaras Panasonic son cámaras tipo cine y en el cine se usa el enfoque manual, por lo tanto las cámaras de cine se usan con enfoque manual. Si buscas una cámara para vlogging o cosas espontáneas e imprevistas, donde en general se necesitará un buen enfoque automático, las cámaras Panasonic no son para ti. Para ese propósito recomiendo cámaras Sony, cámaras deportivas o tu propio smartphone. Si quieres grabar contenido profesional como cortometraje, documentales, entrevistas, videos para empresas o eventos tipo bodas, comuniones…etc, entonces te recomiendo esta cámara y cualquier cámara Lumix posterior a este modelo.- No es la mejor opción para escenas con poca luz. Si grabas mucho por la noche o escenas muy muy oscuras, entonces es mejor ir a por una Full Frame. Yo personalmente nunca he notado que me falta luz. Incluso con el ISO en 10.000, grabando en HLG y con una buena edición, no hay problema. Pero en muy pocas ocasiones he tenido que subir tanto el ISO.***VEREDICTO FINAL***Esta cámara es una verdadera máquina para crear contenido profesional. Yo la compré porque estaba de súper oferta, pagué 1.650€ por la cámara con el objetivo Leica 12-60mm f2.8-f4. Ahora mismo ronda los 2.100€. ¿Recomiendo esta cámara? NO! No la recomiendo por este precio porque he visto muchas veces la GH6 con el objetivo Lumix 12-60mm f3.5-f5.6 de oferta por 2.100€. Es verdad que este objetivo no tiene nada que ver con el de Leica, que es una óptica premium, pero con el objetivo de a Leica algunas veces he visto la GH6 en 2.300€. Si estaría ahora en el mercado buscando una cámara de Panasonic, con los precios actuales de la GH5 M2 y la GH6, probablemente pagaría unos 200€ extra y me iría con la GH6. Pero la cosa se pone aún más complicada porque también he visto, justo hoy, 15 de Mayo, la Lumix S5 con objetivo Lumix 20-60mm f3.5-f5.6 por 1.500€. Una cámara full frame con las características que tiene y por este precio, es una locura total.
Roberto
Recensito in Italia il 5 ottobre 2023
Panasonic Lumix DC-GH5M2LE arrivata senza obiettivo,delusione massima,recensione?ma lasciamo perdere.
Robert66
Recensito nel Regno Unito il 6 gennaio 2023
I've used the original GH5 still going strong since 2017 and thought it was time to update. I considered the GH6 but decided to go with GH5ii.This is a superb camera for hybrid content creating and the features and performance you get for the price make this the best value camera you can buy IMO. You get professional video quality and features and the stills photograph quality is excellent.Main improvements over the GH5 -Colours are improved, you now get the latest Lumix colour science.IBIS is much better, it was good before but now it's really excellent for handheld video and longer exposure stills.AF is much snappier and the overall operation of the camera is faster.You get 10bit up to 4K60p now.Low light video is improved, I haven't thoroughly tested it yet but ISO3200 is very clean.USB-C charging and power delivery.Accuracy and brightness of the screen and EVF is improved.You can use camera as a USB webcam/streaming.You get the latest Lumix menu and UI.I'm sure there's more but those are the points that occurred to me.Now let's talk sensor size, this is a m43 sensor so you aren't going to get the crazy low light of a full frame sensor but with a f1.8 prime you can shoot in low light and get excellent results. I've worked professionally with GH cameras for 5 years and never needed better image quality. The stills quality is excellent and much underrated. I also have full frame cameras and I don't feel I'm missing anything with GH5ii image quality. Of course the full frame camera will give cleaner ultra high ISO but other factors like depth of field and image stabilisation must be considered in comparison. When it gets dark I use a f1.8 or f1.4 prime and I've always got excellent results and you can drop the shutter speed very low because of the excellent GH5ii IBIS. But if you're looking for the ultimate low light indoor sports camera you'd be better with full frame.Autofocus is very good and Single-AF is instantaneous but the Continuous-AF is not the best, it's useable within its limitations but it doesn't have the foolproof C-AF of the latest Sony cameras. But if you know what you're doing and use a mixture of C-AF and S-AF and MF you can get excellent results. And let's not forget this camera is a fraction of the price of the Sony A74 which is the next Sony camera with comparable video quality IMO.Compact and high quality lenses is the selling point of the m43 system. My full GH5ii kit and lenses fits into a small sling bag and you can't do that with any other system, I've tried.With all cameras you need to know what you're doing and know your gear to get the best out of the tools you use.I haven't even scratched the surface of what the GH5ii is capable of, but just to say GH5ii offers excellent image quality and professional features in a small and affordable camera. For what the GH5ii does it does it very well indeed and I'm extremely happy with it.
Carlos
Recensito in Italia il 31 gennaio 2023
Consegna in ritardo di un giorno, nonostante avessi aspettato tutto il giorno a casa. Il corriere ha detto di aver tentato la consegna, ma ero a casa e non è mai successo, quindi ha detto il falso. Ho aperto la scatola esterna e ho trovato la scatola del prodotto senza alcun sigillo che garantisse che il prodotto fosse nuovo. Inoltre era stata inserita nell'imballaggio amazon soltanto con un foglio di carta ad attutire i colpi. Il prodotto era difettoso (aveva un problema al sensore) e ho chiesto il rimborso.
Skeptiker
Recensito in Germania il 7 febbraio 2023
Da meine alte Sony HDR-PJ10 nur HD-Videos macht, war es Zeit für 4K 60 Bilder/sec.Leider scheint das Marktsegment "Handycams" - vor allem durch die allgegenwärtigen Smartphones - kein attraktiver Markt mehr zu sein, sondern nur noch eine Nische für billige China-Kameras oder Webcams. Qualitativ hochwertige Kameras findet man nur noch im eigentlichen Photo-Bereich - diese Photoapparate sind die Handycams von heute. Die einzige Option wäre die Panasonic HC-X1500E 4K, aber da liest man leider auch sehr durchwachsene Rezensionen (Autofocus, Schärfe, verwaschen bei Bewegungen, Rauschen bei schlechter Beleuchtung, ...Andere 4K Kameras können kein 50/60 Hertz, oder haben winzige Sensoren, oder sind schon von 2017/18,..Das einzige, was mich ein bisschen stört, ist , dass man den Zoom "von Hand" ändern muss, und es keinen Motorzoom mit Wippe hat.Aber die Video-Qualität (und auch Audio) ist umwerfend !
pascal
Recensito in Italia il 9 novembre 2022
SN rimasto moto deluso dalla qualità video di questa macchina, ossannata per le altre prestazioni di qualità e dettaglio, ma con un ottica a 2,8 e con la massima qualità video già a 400 ISO si vede un importante presenza di rumore video nelle parti in ombra e oggetti con il nero. Molto molto deluso. Volevo mettere 2 stelle ma visto che è completa di tantissime funzioni per video amatoriali va più che bene.
Aldo G.
Recensito in Italia il 7 novembre 2021
La Panasonic Lumix DC-GH5M2ME Fotocamera Mirrorless con Obiettivo Panasonic 12-60 mm, è un prodotto principalmente dedicato ad effettuare video (ovviamente fa anche le foto).Caratteristiche Tecniche:- Sensore Micro Quattro Terzi Live MOS (17,3 × 13 mm) in 4:3 a 20,33 MP- Processore di immagine Venus Engine- Autofocus 225 punti a rilevamento di contrasto- Sensibilità 200-25.600 ISO (espandibile a 100-25.600 ISO)- Tempi di scatto otturatore meccanico da 60" a 1/8.000 di secondo otturatore elettronicoda 60" a 1/16.000 di secondo- Raffiche fino a 12 fps (con autofocus manuale)- Flash non presente- Display LCD TFT da 3" in 3:2 a 1,84 MP- Mirino elettronico OLED a 3,68 MP (ingrandimento 0,76x 35 mm eqv)- Video fino a 4K @ 60 fps a 200 Mbps / 4K @ 30 fps a 400 Mbps- Connettività doppio Slot SD, USB-C 3.1, HDMI, jack da 3,5 mm (microfono), jack da 3,5 mm (cuffie), jack da 2,5 mm (telecomando), foro a vite da ¼", Sync Flash, connetore Vertical Grip, Hot Shoe- Wireless Wi-Fi 802.11 n (2,4 / 5 GHz), Bluetooth 4.2- Batteria DMW-BLK22 da 2.200 mAh (fino a 410 scatti o 60 minuti effettivi video 4K/60p)- Dimensioni 138,5 × 98,1 × 87,4 mm- Peso 727 g con batteria / 647 g solo corpoTutta la parte software è da scoprire con le innumerevoli settaggi da impostare.Se siete amanti dei video questo è il prodotto adatto, senza spendere cifre spropositate.Sicuramente tra gli aspetti positivi troviamo:- Qualità video molto alta- V-LOG preinstallato- Stabilizzazione molto efficaceTra gli aspetti negativi:- Autofocus non all'altezza- Parte fotografica limitata

Potrebbe piacerti anche