è vuoto
è vuotoClient d'
Recensito in Belgio in data 26 gennaio 2025
Efficace et facile à configurer
Michael B
Recensito in Germania il 2 marzo 2025
Ich besitze / besaß bereits einige mobile 4G- und 5G-Router.4G-Router:Teltonika RUT950: Hardware -- Software -- Preis/Leistung --TP-Link M7010: Hardware +- Software ++ Preis/Leistung ++Netgear Nighthawk M1: Hardware ++ Software -- Preis/Leistung +-GL-Net XE300 Puli: Hardware +- Software ++ Preis/Leistung ++5G-Router:ZTE MU5002: Hardware -- Software ++ Preis/Leistung --Netgear Nighthawk M3: Hardware ++ Software -- Preis/Leistung –und habe jeden davon zu seiner Zeit intensiv auf unserem Schiff genutzt.Der Nighthawk M3 ist bisher hardwareseitig der beste und dank 5G der schnellste Router, den ich bisher besessen habe - aber auch mit 450€ der teuerste.Die Hardware ist, bis auf das Ladeverhalten, wirklich super. Keine Abstürze, eine moderte Betriebstemperatur sowie zuverlässige und sehr hohe Leistung bei einem entsprechendem Mobilfunkvertrag.Leider ist das Gerät nicht ganz ohne Nachteile bei der Hardware (Punkt 1 und 2), wobei die Soft-/Firmware wirklich schlecht ist (Punkt 3 bis 6). Das machen die deutlich günstigeren Mitbewerber besser, wobei dort dann die Hardware nicht (mehr) mithalten kann. Der von mir in Anspruch genommenen Netgear-Service hat leider überhaupt kein Interesse, das Potential des Routers auszuschöpfen. Aussage war mehrmals: „Das ist so programmiert und lässt sich nicht ändern“.1. Betrieb ohne Akku (schlecht):Der Betrieb ohne Akku ist nur mit einem (nicht mitgeliefertem) Ladegerät möglich, das mindestens nach dem QC 2.0 oder dem PD 3.0-Standard arbeitet. Mit einem „ganz normalen“ älteren USB-A auf USB-C Steckernetzteil startet der Router ohne Akku nicht, obwohl die Netzteilleistung mehr als ausreichend wäre. Allerdings kann man sich behelfen, indem man den M1 mit eingesetztem Akku startet und den Akku wieder rausnimmt, nachdem der Router hochgefahren ist.2. Ladeverhalten (ganz schlecht):Nur mit einem entsprechenden Ladegerät (siehe 1.) lässt sich der Akku halbwegs vernünftig mit ca. 5 Watt laden. Ohne QC 2.0 oder PD 3.0 sind lediglich 2,5 Watt möglich, wobei der Router im Betrieb schon ca.1 Watt verbraucht. Eine Ladung mit ca. 1,5 Watt ist natürlich einfach zu wenig und dauert dann sehr lange.3. Anzeige auf dem Display > Zugangsdaten (schlecht)Es lassen sich die Zugangsdaten für WLAN und Gastnetzwerk in Reinform oder als QR-Code auf dem LCD anzeigen. Man kann nicht einstellen, dass nur das Gastnetzwerk angezeigt wird. Entweder beide oder keins.4. Anzeige auf dem Display > Datenverbrauch (schlecht)Es lässt sich der Datenverbrauch auf dem Display nicht anzeigen. Platz wäre genug.5. Funkfrequenzen Gastnetzwerk (schlecht)Für das Gastnetzwerk lässt sich weder die Funkfrequenz 5 Ghz noch die Dualmodefrequenzen 2,4 Ghz und gleichzeitig 5 GHz einstellen. Hier ist, anders als beim WLan-Betrieb, nur der 2,4 GHz-Betrieb möglich.6. Sicherheit Zugriffssteuerung über MAC-Filterung (ganz, ganz schlecht)Es lässt sich die MAC-Filterung nicht separat für WLAN- und Gastnetzwerk einstellen. Die eingestellte Filterung wirkt immer übergeordnet auf beide(!) Netzwerke. Möchte man das WLan-Netzwerk nur für bekannte Geräte erlauben und gibt das für die jeweiligen Geräte über die MAC-Adresse frei, so wird das Gastnetzwerk(!) auch nur für die freigeben Geräte geöffnet.Das ist natürlich absoluter Quatsch. Alle Geräte sollen unabhangig von der MAC-Adressfilterung im Gastnetzwerk eingeschränkten Netzwerkzugriff erhalten, während im WLan der Vollzugriff auf die Benutzeroberfläche usw. nur bestimmten Geräten mit bekannter MAC-Adresse erlaubt werden soll. Auch hier wieder: Entweder „Alles oder Nichts“ von Netgear. Sehr seltsam, das kenne ich so von keinem Router.Wer mit den „schlechten“ Punkten leben kann, der erhält hier ein Top-Gerät. Es würde mich sehr freuen, wenn Netgear die Software verbessern würde - haben sie aber irgendwie keine Lust drauf..
Tino 1961
Recensito in Italia il 9 aprile 2025
Ottimo prodotto consigliato
Joerg Laar
Recensito in Germania il 12 aprile 2025
Die Einrichtung war unkompliziert und schnell erledigt. Das Ergebnis überzeugt mit stabilem WLAN und gutem Netzempfang. Das der M3 nicht über den Screen bedient werden kann ist überhaupt kein Problem. Die dazugehörige App unterstützt alle Einstellungen ebenfalls gut, die aktuelle Version der App will nur jedes mal das Passwort neu eingegeben haben, was aber wohl ein Bug ist.
Geraldo
Recensito in Spagna il 13 aprile 2025
Best Amazon delivery to a locker (thanx), because our older router was out of Service due to a drop…Todd communications with Spanish networks, also in Italy…Speed depends on local network.Like: connect to router via Tablett to do easy adjustments. That is huge advantage!Not cheap, but its worth.Recommend.
K6vvy
Recensito nel Regno Unito il 13 aprile 2025
Set up was easy on my nighthawk m3 . Scan the qr codes then it sets you up. I went for a EE SIM card....well impressed. I've been in hospital so my iPad buffers. Bought the M3 . Great piece of kit !!
SABO
Recensito in Italia il 29 maggio 2023
dopo 5 mesi di utilizzo, è sicuramente stato un ottimo acquisto.costa caro sicuramente , ma funziona bene.pagato 280€ su Amazon a dicembre 22( tutto sommato un buon prezzo). ottima qualità, ricezione ottima.nella mia zona le BTS non sono molto performanti , ma nonostante questo sono arrivato a 250 download/35 upload.mediamente sono 100-130 down/15-20 upl. non mi lamento perché mi permette di non attivare un abbonamento utilizzando una SIM ricaricabile. sono soddisfatto dei risultati
Dr gelo
Recensito in Italia il 10 aprile 2023
Quando ne compri uno poi non riesce più farne a meno.. ed è proprio così.. prodotto favoloso in termini di ricezione, interfaccia e compatibilità con i device e usato addirittura come router fisso dove ho collegato due antenne esterne per una maggior ricezione.. nessun altro router raggiunge prestazioni di questo genere, in termini di upload e download.. se le avete provate tutte e non avete una buona linea ADSL , ma avete una buona ricezione TIM,vodafone o una loro tipo di operatore , comprando un router del genere vi svolterà ogni tipo di problema... prima di fare la sim andate su lte italy per vedere quale ripetitore più vicino a voi, così da sapere quale operatore fare.
Salvatore
Recensito in Italia il 21 settembre 2022
Cercavo un Router Lte dalle piccole dimensioni, a basso consumo energetico e capace di garantire un buona connessione affidabile nel tempo per tenerlo installato nella mia autoHo scelto questo prodotto dopo aver provato soluzioni più economiche come le saponette low cost che si sono rivelate inutili allo scopo, ho testato questo router affondo prima di fare la recensione, sia in casa che da ormai quasi 20 giorni in automobile e devo dire che le sue prestazioni mi hanno davvero sorpreso.In Auto con tutto che lo tengo installato dentro il porta oggetti (vedi foto), la connessione è sempre stabile ed abbastanza veloce con l'auto in movimento e anche in autostrada, senza perdere mai il segnale sia della rete che wifi.Lo uso con la Very Mobile ed è assolutamente compatibile e funzionante senza tante problematiche, inoltre questo Router assorbe davvero poco.Non ho speso del tempo per vedere quanta autonomia da la sua batteria originale perché in auto uso un mini ups trovato su Amazon per alimentare h24 il router, quindi ho scollegato la sua batteria standard per non rischiare surriscaldamenti eccessivi, di per se devo dire che scalda un po', considerando le temperature alte che ci sono al Sud non lo definirei eccessivo, certamente se lo acquistate per usarlo in modo molto intensivo con tanti dispositivi accesi, download massivi e continuativi vi direi di optare per prodotti con una migliore dissipazione, ma se volete come me un prodotto smart per l'automobile allora questo ve lo consiglio, acceso da oltre due settimane e non ho mai dovuto ne riavviarlo ne spegnerlo!Ha ovviamente la possibilità di installare antenne esterne (cosa che non ho ancora provato ma che in futuro mi sa che farò), si possono collegare anche Hard Disk esterni per condividere contenuti tra i dispositivi collegati, vi lascio una chicca:Se come me vorreste cimentarvi per un installazione simile alla mia ad esempio l'automobile oppure il camper e quindi scollegare la sua batteria originale per alimentarlo in altro modo, il router con questo collegamento è limitato ad un corrente compresa tra i 0.5 ampere e 1 ampere di assorbimento, in modo tale che può tranquillamente funzionare anche alimentato da normali porte usb del pc, senza la sua batteria vi sarà impossibile collegare hard disk o chiavette usb esterne con conseguente spegnimento del router, in quanto non è capace di fornire l'alimentazione necessaria, per far funzionare un hard disk senza la batteria del router non vi resta che collegare un hard disk con l'alimentazione separata, i classici hard disk box con la porta USB e l'alimentazione a 12 volt separata! In quel caso funziona tranquillamente.
Umberto R.
Recensito in Italia il 17 gennaio 2019
Uso l'MR1100 quotidianamente da diversi mesi (acquistato ad Agosto 2018), posso quindi buttar giù due righe con le mie considerazioni.Prezzo: Esagerato ma avevo la necessità di comprare proprio questo router. Ho aspettato la prima offerta lampo, ho chiuso gli occhi ed l'ho acquistato.SIM: Con SIM Wind ho dovuto semplicemente settare gli APN e la connessione in rete 4G è risultata da subito stabile e senza problemi in ogni angolo del mio appartamento.WPS: Ho scelto questo router portatile perchè gestisce la connessione tramite WPS, funzione obbligatoria per poter utilizzare la mia bilancia WiFi Garmin che funziona ESCLUSIVAMENTE quando collegata ad un router con WPS abilitato (misteri della tecnologia...).Prestazioni WIFI: Ho abilitato entrambi le reti a 5Ghz e 2.4 Ghz e posso confermarne il corretto funzionamento. Reputo le prestazioni WIFI migliori del mio vecchio router portatile Netgear AC785.In generale la copertura può andare bene in un piccolo appartamento ma attenzione alla copertura del segnale 5Ghz che crolla drasticamente allontanandosi di pochi metri. Con entrambe le frequenze non riuscirete a coprire un grande appartamento specialmente se ha muri spessi. Tenete a mente che anche l'MR1100 non ha prestazioni comparabili ad un router tradizionale da casa (ma potete comunque spostarlo nel punto più centrale dell'appartamento, io ho fatto così e su 80mq calpestabili navigo tranquillamente da ogni stanza). In merito alla velocità del segnale, utilizzo spesso il dispositivo per vedere i film su Amazon Prime Video e video su Youtube, aprendo flussi a 4K senza problemi (congestione segnale cellulare/internet permettendo).File sharing: Il funzionamento del MYMEDIA (storage interno con SDCARD) è deludente. Il router purtroppo non viene visto come disco di rete e non è raggiungibile via FTP ma bisogna utilizzare esclusivamente l'interfaccia HTTP del browser. Anche la velocità di trasferimento dei file (con connessione 5Ghz) non è entusiasmante. Questa feature del router sembra buttata li, giusto per dare l'opportunità di condividere in rete qualche foto. Secondo me è stata mal implementata e andrebbe migliorata con le prox versioni FW.IMPORTANTE: l'MR1100 internamente supporta solo le card SDHC (e NON le SDXC) quindi potete utilizzare Microsd fino a MAX 32GB di capienza. Ricordatevelo.E' possibile condividere anche una classica chiavetta storage collegata tramite la presa usb frontale. In questo caso non sussiste il limite dei 32 GB, potete collegare anche un HDD (testato con WD esterno 4Gb formattato in NTFS). L'accesso ai dati avviene anche in questo caso tramite browser o app, niente FTP o disco di rete.Networking: Il router ha una porta LAN frontale dove potete collegare ad esempio una stampante da mettere in rete. Ad oggi non ho mai utilizzato questa feature quindi non posso esprimere giudizi sul funzionamento.Firmware: Al momento siamo in abbandono. Il FW si è aggiornato subito dopo l'acquisto (prima connessione ad agosto 2018) con la release: NTG9X50C_12.04.02.00 e successivamente, dopo tutti questi mesi, NON sono più arrivati aggiornamenti. Il mio vecchio router Asus di casa si aggiorna circa ogni 3 mesi con nuove feature e bug-fix.Sul sito ufficiale Netgear alla voce supporto, non ho trovato nulla riguardo i file con versioni vecchie o nuove del FW da scaricare, tuttavia...nella pagina di controllo del router è possibile forzare manualmente l'aggiornamento. OK! Volendo provare...ditemi almeno dove diavolo avete messo i file dei firmware! Mistero.UPDATE: Finalmente ad aprile 2019 si sono degnati di rilasciare un nuovo firmware (al momento codificato NTG9X50C_12.06.03.00). Ho notato un marginale miglioramento in termini di copertura del segnale wifi...a fronte però di un lieve peggioramento dell'autonomia della batteria.Batteria: Il punto forte, almeno comparata al mio vecchio AC785. Durata ottima. Al momento riesce ad alimentare il router per circa un giorno intero con carico wifi normale. E' possibile usare il router anche come power bank, mi è capitato di usarlo in emergenza per caricare il mio smartwatch Garmin arrivando a caricarlo fino al 100%.Settaggi e controllo: Incredibilmente, a differenza di tutti gli altri router mobile Netgear, per cambiare i settaggi bisogna usare TASSATIVAMENTE l'app mobile dal cellulare/tablet oppure accedervi con il PC via browser. Non è possibile cambiare i setting direttamente dal router in quanto lo schermo NON è touch screen e non vi sono tasti fisici da utilizzare per scorrere o modificare i dati. L'unico tasto cliccabile è il classico on-off.Accessori: Dopo lunga ricerca, come custodia rigida ho scelto la "igadgitz Nero EVA Custodia Cover Rigida da Viaggio per Bose SoundLink" che si è adattata abbastanza bene alle dimensioni dell'MR1100 e mi ha permesso anche di inserire il caricabatterie ed il cablaggio USB-C (vedi foto).Nel caso in cui vogliate aumentare ulteriormente le prestazioni del WIFI tramite la base Netgear DC112A-100EUS desistete immediatamente e non compratela. Avendo il connettore centrale USB-C e non la classica porta MicroUSB, l'MR1100 NON è compatibile!La pellicola proteggi schermo è già applicata sul router nuovo ma purtroppo viene via facilmente. Sfortunatamente non ho trovato pellicole aftermarket da acquistare. Ne ho quindi ritagliata una ad-hoc tramite taglierina circolare e pellicola adesiva universale. Risultato più che soddisfacente.Lo ricomprerei? Nel mio caso assolutamente si. Considerando che sono spesso in trasferta per lavoro, lo porto sempre con me ed in un attimo posso condividere la connessione con il PC aziendale ed altri device che si connettono a 2,4 ed a 5 Ghz. Una volta a casa, visto che NON sono coperto da ADSL, posso connettere ad internet la smart TV, la bilancia Garmin, gli smartphone, etc... Questo router è stata la mia salvezza!
Prodotti consigliati