Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Meike MK 25 mm F1.8 Ampia Aperture Wide Angle Lens Manual Focus Lens for Olypums Panasonic Micro 4/3 Mount Mirrorless Cameras

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
78,99€ -61%

30,99€

1.Taglia:Mk-25mm-f/1.8-emount


Informazioni su questo articolo

  • Focale fissa 25mm, obiettivo grandangolare. L'apertura massima di 1,8-16 garantisce un bokeh uniforme, adatta alla fotografia di primi piani / ritratto
  • La costruzione dell'obiettivo è di 7 elementi in 5 gruppi, rivestimenti multistrato
  • Distanza minima di messa a fuoco di 0,25 m, Full-frame Angolo visivo: diagonale 61 ° orizzontale 50 ° verticale 35 °
  • Per telecamere di sistema Micro 4/3. Corpo metallico, leggero e portatile
  • Messa a fuoco manuale Obiettivo facile messa a fuoco, sentendo il divertimento manuale, si prega di impostare la fotocamera in modalità "M", "P" o "A" mentre lo si utilizza.



Descrizione prodotto

Compatibile con:

Sony: NEX3 NEX3N NEX5 NEX5T NEX5R NEX6 NEX7 A5000 A5100 A6000 A6100 A6400 A6300 A6500 ecc

Fujifilm X Mount - Fotocamere mirrorless X-Pro2 X-E3 X-T1 X-T2 X-T3 X-T10 X-T20 X-A2 X-E2 X-T100 X-E1 X30 X70 X-M1 X-A1 XPro1, ecc

Micro 4/3 fotocamere:

Olympus: EM1, M5, M10, EP5, EPL3, PL5, PL6, PL7, ecc

Panasonic Lumix GM1, GM2, GX1, GX2, GX7, GX8, GF5, GF6, GF7, GH3, GH4, GH5, ecc

Specifiche:

Lunghezza focale: 25 mm

Apertura massima: f/1.8

Apertura minima: f/16

Dimensioni filtro: 49 mm

APS-C Angolo visivo: diagonale 61° orizzontale 50° verticale 35°

La costruzione dell'obiettivo è di 7 elementi in 5 gruppi, rivestimenti multistrato

Distanza minima di messa a fuoco: 0,25 m

Diametro: 60,5 mm

Lunghezza: 40,9 mm

Dimensioni della confezione: 93 x 77 x 92 mm

Peso della confezione: 300 g

Meike 25mm F/1.8 Lens Street-Shot Campione Foto

1

Meike MK 25mm f/1.8-16 obiettivo grandangolare fisso per fotocamera APS-C Frame

Con la sua ampia apertura fino a F1.8-16, ha un'alta intensità luminosa e consente una registrazione precisa anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La lente è multistrato, il suo corpo in metallo è lavorato di alta qualità e può essere regolata comodamente e facilmente.

È obiettivo grandangolare adatto per fotografia orizzontale sia prodotto che ritratto.

Usa le riprese per ritratto, azione, notte, paesaggio, architettura, strada, astronomia, interni, matrimoni, ecc

Contenuto della confezione:

1 obiettivo MK 25 mm f/1.8 per Sony

2 copriobiettivo (anteriore e posteriore)

1 custodia per lenti

1 panno per la pulizia dell'obiettiv

1 x manuale (lingua

1

Meike 25mm F/1.8 Lente Animali e Piante Campione Foto

Fotografo: Emily Lowrey

Paese: Il Regno Unito

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Meike 25mm F/1.8 lente ritratto campione foto

1

Foto 1

Da: Immagine di prova

Paese: Le Filippine

2

Foto 2

Da: Immagine di prova

Paese: Le Filippine

3

Foto 3

Da: Immagine di prova

Paese: Le Filippine

1

Meike - Foto di campione paesaggistico con lenti F/1,8, 25 mm

Fotografo: Emily Lowrey

Paese: Il Regno Unito

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Meike 25mm F/1.8 Lens Street-Shot Campione Foto

1

Foto 1

Fotografo: Emily Lowrey

Paese: Il Regno Unito

2

Foto 2

Fotografo: Emily Lowrey

Paese: Il Regno Unito

3

Foto 3

Fotografo: Emily Lowrey

Paese: Il Regno Unito

4

Foto 4

Fotografo: Emily Lowrey

Paese: Il Regno Unito


David Clark
Recensito nel Regno Unito il 28 settembre 2022
This lens was a major shock, cheapest I have ever bought and the image quality is great. Great build, smooth focus and sharp from 1.8 its the best bang for buck ever
ALASTAIR
Recensito nei Paesi Bassi il 12 novembre 2022
Great value when on a budgetAs I am and am happy with my purchase.
Niccolo Rigacci
Recensito in Italia il 10 novembre 2022
Ho acquistato questo obiettivo per usarlo sulla mia mirrorless Olympus E-M10 Mark II. L'Olympus è una fotocamera con sistema Micro Quattro Terzi che accetta obiettivi con messa a fuoco automatica, zoom e apertura controllati via cavo. Questo Meike è invece un obiettivo manuale. Non ha alcun componente elettronico all'interno: non ci sono contatti elettrici tra l'obiettivo e il corpo macchina. Ciò significa che la messa a fuoco e l'apertura sono controllate dagli anelli meccanici sull'obiettivo stesso e la fotocamera non ha idea di tali impostazioni, né di quale obiettivo sia effettivamente montato. La ghiera del diaframma lavora direttamente sulle lamelle: se lo chiudi meno luce arriverà al sensore. La fotocamera è quindi in grado di valutare l'esposizione.Il corpo dell'obiettivo è realizzato in metallo, quindi è robusto e solido. La ghiera dei diaframmi non ha feedback meccanico sugli stop: gira dolcemente da f/1.8 a f/16 con un po' di attrito, quindi non dovrebbe muoversi inavvertitamente. Anche l'anello di messa a fuoco ha un po' di attrito che dovrebbe impedire spostamenti indesiderati, l'elemento esterno non ruota durante la messa a fuoco, quindi si può montare ad es. un filtro polarizzatore da 49 mm ed esso non ruoterà durante la messa a fuoco. Una scala della profondità di campo è stampata sul corpo dell'obiettivo (ma è totalmente sbagliata, vedi sotto).Con questo obiettivo mi proponevo di avere una maggiore apertura (+2 stop rispetto allo M.Zuiko 14-42mm) e quindi la possibilità di scattare con meno luce. Inoltre voglio giocare maggiormente con la profondità di campo (effetto bokeh, sfocatura dello sfondo rispetto al soggetto).Quale modalità usare - Oltre alla modalità Mode M completamente manuale, sulla Olympus E-M10 Mark II è possibile uitilizzare questo obiettivo anche in modalità parzialmente automatiche.Mode S con auto ISO - Considero questa una modalità quasi manuale: si imposta il tempo di posa e il diaframma, quindi la fotocamera imposta automaticamente la sensibilità ISO. Il valore di apertura (_._) lampeggia se l'esposizione non è corretta.Mode A con manual ISO - Considero questa una modalità quasi automatica: una volta fissata la sensibilità ISO, si sceglie l'apertura e la fotocamera imposta automaticamente la velocità dell'otturatore. La velocità dell'otturatore lampeggia se l'esposizione non è corretta.Messa a fuoco - L'anello di messa a fuoco sull'obiettivo è graduato sia in piedi che in metri. I segni dei metri sono a 0.25, 0.30, 0.40, 0.60, 1, 2 metri e infinito; corrispondono esattamente alla messa a fuoco reale. Nota che la rotazione si ferma oltre la posizione di infinito: quindi fate attenzione a limitare la rotazione al segno infinito o si ottengono scatti fuori fuoco.Nitidezza - Le foto qui allegate sono state scattate in modalità manuale, il punto di messa a fuoco è al centro del tetto di tegole, un po' sopra il centro dell'immagine. Il tetto si trova a una distanza di circa 100 m dalla fotocamera. Teoricamente con una distanza del soggetto di 100 m, un obiettivo con lunghezza focale di 25 mm e un'apertura di f/1.8, la profondità di campo dovrebbe variare da 18.96 m all'infinito. Con un'apertura di f/16 la profondità di campo inizia ancora più vicino: a 2,54 m.La messa a fuoco manuale è stata ripetuta per ogni scatto. Ho scoperto che anche una regolazione micrometrica dell'anello di messa a fuoco produce effetti visibili nella foto. Guardate la ringhiera del balcone nell'angolo in alto a sinistra della prima foto f/1.8: casualmente è più nitida che nella foto f/4.0! Al contrario, i camini al centro della foto sono sicuramente più nitidi nello scatto f/4.0 che in quello f/16.0. Secondo me questo significa che anche una piccola regolazione della messa a fuoco, trascurabile dove si concentra l'attenzione, può produrre qualche sfocatura ai bordi dell'inquadratura.La mia conclusione è che, se vuoi foto molto nitide, devi mettere a fuoco con molta attenzione guardando attraverso il mirino elettronico. Impostare l'obiettivo sulla distanza iperfocale e sperare che tutte le cose siano in una messa a fuoco accettabile (dal limite iperfocale verso l'infinito) produrrà risultati di gran lunga non ottimali.Confrontate la nitidezza ottenuta con l'obiettivo pancake M.ZUIKO 14-42 mm f/3.5-5.6. I due scatti sono stati eseguiti utilizzando la messa a fuoco manuale e una lunghezza focale di 25 mm.A mio parere, la misurazione dell'esposizione della fotocamera produce immagini più scure con l'obiettivo manuale rispetto all'obiettivo M.Zuiko di circa mezzo o uno stop intero. Tuttavia, l'obiettivo manuale è più veloce di almeno 1/2 stop per la stessa apertura. Indubbiamente l'obiettivo M.Zuiko ha una nitidezza più uniforme dal centro ai bordi (nonostante sia una lunghezza focale variabile) ed è più clemente se si sbaglia l'esatto punto di messa a fuoco, ma l'obiettivo Meike ti dà 2 stop in più di apertura per circa un quarto del prezzo! Inoltre, se utilizzi l'apertura extra per ottenere una ridotta profondità di campo (il famoso effetto bokeh, che è molto limitato con il M.Zuiko a f/4.7), allora ovviamente devi prestare molta attenzione a una precisa messa a fuoco del tuo soggetto, mentre la nitidezza dal centro ai bordi non è l'interesse principale.Probabilmente, se vuoi giocare estensivamente con grandi aperture per una profondità di campo molto ridotta, devi usare un filtro a densità neutra per ridurre la luce, altrimenti molto facilmente scoprirai che la fotocamera imposta 1/4000s e ISO 200 e il l'inquadratura è ancora sovraesposta.Vignettatura - Ho fotografato un cielo blu a diverse aperture per verificare l'effetto vignettatura. Il corpo macchina può conoscere le caratteristiche di alcuni obiettivi originali Olympus e applicare una correzione della vignettatura direttamente al JPEG delle foto (verificare che l'opzione Shading Compensation sia attivata). Ma ovviamente la E-M10 non conosce questo obiettivo Meike e quindi non applicherà alcuna correzione. Tuttavia, l'effetto vignettatura mi sembra abbastanza trascurabile.Scala profondità di campo errata! - La scala della profondità di campo stampata sul corpo dell'obiettivo è totalmente sbagliata! Utilizzando uno dei tanti calcolatori DoF online è possibile fare delle simulazioni e vedere che quanto riportato sul corpo dell'obiettivo è COMPLETAMENTE SBAGLIATO! Qual è la spiegazione? La scala si riferisce al montaggio dell'obiettivo su una fotocamera DSLR full frame, non su una Micro Quattro Terzi! Come regola pratica, puoi convertire mentalmente gli f/stop stampati sul corpo dell'obiettivo spostando di due stop: se hai impostato il diaframma a f/8.0 guarda i segni f/4.0, se imposti f/11 usa i segni f/5.6, ecc.La mia conclusione è che questa lente vale tutti i soldi spesi; gli effetti che si ottengono a f/1.8 non sono assolutamente ottenibili con un f/4.7. Anche obbligarsi ad utilizzare un obiettivo manuale ha il suo innegabile valore: essendo costretti a decidere i parametri di scatto aumenteremo in poco tempo la consapevolezza di quello che stiamo facendo.
Paolo R.
Recensito in Italia il 8 giugno 2021
Ho da circa un mesetto una Olympus Pen EPL8 ed essendo ancora molto molto molto principiante non volevo buttare soldi in un nuovo obiettivo quindi viste le recensioni su Amazon e online ho optato per questo Meike. Niente da dire, a me sembra ottimo. Chiaramente non è immediato mettere a fuoco visto che è manuale, ma la Pen ha il focus peaking per cui si riesce a mettere a fuoco con facilità. sembra molto bello anche il bokeh . Voglio testarlo anche su ritratti e in condizioni di scarsa luce ma ancora non ne ho avuto l'occasione. Per ora sono contenta. Inoltre l obiettivo è di metallo e sembra davvero di ottima fattura. (Paradossalmente più del 14/42 kit che ho trovato con la macchina che è leggerissimo e di plastica)
Flavio
Recensito in Italia il 1 agosto 2020
È la lente che cercavo per poter abbinare qualità, economicità e divertimento.L'assenza di contatti per l'autofocus consente di tenere un prezzo basso ma al contempo la solida costruzione in metallo e la qualità molto più che buona delle lenti ne fanno un prodotto davvero soddisfacente. Il bokeh che offre a f/1.8 è suadente e non interferisce con una messa a fuoco manuale che verso il centro dell'immagine si mantiene sufficientemente nitida. Ovviamente c'è la ghiera del diaframma molto affidabile e fluida al punto giusto, e l'altra della messa a fuoco anch'essa ben frizionata.Questo 25mm della Meike per Fuji X corrisponde ad un 35mm su pieno formato (sensori full frame), per cui chi cerca la resa visiva classica di un 35mm deve prendere questa lente.La versatilità è riconducibile a paesaggi, o come nelle mie preferenze al ritratto, specie "mezzo busto" o meglio "piano americano" data la nota tendenza di questa focale a distorcere i lineamenti del volto a distanze troppo ravvicinate (primi piani), tipologia per cui consiglio il 35mm o meglio il 50mm che sono certamente più validi in tutte le tipologie di ritratto. Il taglio enfatico del 25mm però ha un fascino tutto suo di cui io vado matto.Benissimo anche la foto di fiori di cui allego due foto.Difetti? Non proprio nessuno.In realtà l'unico al momento riscontrato è l'innesto che è leggermente più forzato rispetto alle lenti Fujinon in mio possesso, ma parliamo di una sciocchezza sulla quale poter sorvolare alla grande, poichè resta comunque molto agevole e non reca in alcun modo danni alla macchina, nè all'obiettivo. Anzi ho notato un netto miglioramento dopo averlo innestato più volte.
Heber Garcia
Recensito in Spagna il 1 maggio 2020
Estaba buscando un objetivo luminoso para mi Fuji X-E1, y por mi presupuesto estaba entre éste y el 35mm, de Meike o 7artisans. En fín, estoy muy contento con mi elección. Me gusta tener que enfocar y seleccionar la apertura manualmente. A muchos les gusta que las aperturas seas "clickless" y suaves pero preferiría que se pueda parar en cada una, a veces lo paso a llevar y no está en la que quiero. También me hubiese gustado que hubiera más distancia o al menos más números entre el enfoque de 2m al infinito. No es un objetivo ultranítido pero eso lo esperaba. Es como usar un objetivo vintage, tiene su look, pero es nuevo. Tiene buen peso, se siente de buena calidad en cuanto el material. Otra cosa es el enfoque al infinito, no enfoca bien, tengo que "retroceder" para enfocar bien al infinito. A pesar de todo eso, me gusta mucho este objetivo y lo uso bastante. La mayoría de mis fotos recientes en instagram (@agenuinecapture) están tomadas con este objetivo. No me arrepiento para nada en haber comprado este objetivo.
easynote
Recensito in Italia il 11 ottobre 2020
Non avrei mai pensato che un obiettivo di 75 euro potesse competere con obiettivi ben più prestigiosi.Obiettivo esteticamente ben fatto e molto fluido... completo di custodia in stoffa, coperchio chiusura lente frontale in metallo!! Facilissimo da utilizzare,mette a fuoco da 25 cm.... provato prima in interni a f 1,8 colpisce subito per la qualità del suo sfocato molto cremoso.Ieri prima di scrivere la recensione l'ho provato per una intera giornata..... piacevolmente soddisfatto della nitidezza al centro...non male ai lati.Vignetta ai lati ed in controluce ovviamente soffre il flare.Obiettivo che utilizzo su Sony A6000 e che diventa un 37,5 mm può diventare sicuramente un obiettivo per uscite notturne o con poca luce sicuramente divertente e che vi darà tante soddisfazioni.Unica pecca che la regolazione del diaframma non ha gli scatti per ogni singola apertura...ma è libera e quindi potrebbe creare qualche problema.Come dicevo lo trovo molto nitido....forse manca un po' di microcontrasto ma niente di che.Sicuramente ottimo per ritratti e come obiettivo per andare leggero essendo una focale che va bene un po' per tutto.
srovid
Recensito nel Regno Unito il 28 settembre 2019
Great,inexpensive lens. I use it all the time. At short focal distances and low f numbers you get the bokeh and blurred backgrounds. At higher f numbers you get nice sharp images. It's perfect for general use.
Nick Cairns
Recensito nel Regno Unito il 20 ottobre 2019
This is a great value prime lens. It's well built with a solid feeling metal body and looks great attached to my EM1. It is a fully manual lens that can be used with focus peaking function of the EM1. I find the Aperture ring just a little too close to the body sometimes but once I have it set for a situation i don't really change it much and rely on shutter speed and Iso settings. The aperture ring is clickless and the focus ring feels smooth. The large Aperture gives a good depth of field range to give a nice blur behind subjects. The lens cap is metal... I can't remember when I last had a metal lens cap even going back to the analogue days.

Potrebbe piacerti anche