Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Leggere Lolita a Teheran

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
13,30€ -47%

6,99€




Elena
Recensito in Italia il 25 maggio 2025
Potrebbe essere interessante ma risulta un po' pesante..si perde in descrizioni troppo minuziose e il racconto ha un filo che non si riesce a seguire..ho rinunciato a finirlo pur avendo voluto dargli una possibilità..non mi ha proprio preso. Ci sono libri più belli sull'argomento
ivan podda
Recensito in Italia il 2 febbraio 2025
Libro a mio parere molto bello,anche se in alcuni frangenti un po pesante,parla della situazione di vita a Teheran raccontata da una ragazza che insegna letteratura nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini.Libro pieno di dolore e nostalgia,in certi frangenti spiritoso fluido e amabile,lo consiglio vivamente
Roberto Cremonesi
Recensito in Italia il 26 settembre 2024
Un libro scritto molto bene che testimonia la vitadelle donne a Teheran
Mark
Recensito in Italia il 16 agosto 2024
Questo libro mi ha veramente preso tanto...Ci sono dei passaggi importanti che mi rimarranno impressi.Ad esempio: il paragone tra lo schizofrenico e chi è costretto a vivere in un regime totalitario, le pagine del "concerto" come evento dove solitamente le persone possono sfrenarsi e dove invece alla Nafisi, ai cantanti e agli altri presenti è stato chiesto di censurare tutto il loro non verbale e il loro corpo.... Terribile! Almeno di fronte all'arte e al divertimento nessuno dovrebbe porsi censure.... Le descrizioni della Nafisi dei suoi salotti, delle sue passioni, dei suoi occhi che scrutano tutto e tutti, di se stessa che costantemente influenza gli altri e dagli altri viene influenzata... le riflessioni su quanto ciò che noi consideriamo diritti "scontati" quello alla libertà di essere, di apparire come si preferisce , di pensiero, di scrivere e di leggere ciò che si vuole non siano così scontati... Le pagine della Nafisi dovrebbero essere anche da ammonimento a quanti si dichiarano intolleranti verso i diritti altrui, se pensiamo alla situazione politica recente in Italia dove i diritti sono costantemente calpestati o non visti proprio ... Questo libro ha una forte carica pedagogica e politica, con risvolti psicologici e sociologici. Consigliatissimo
Cinzia Ricci Maccarini
Recensito in Italia il 7 novembre 2024
E stato letto in un gruppo di lettura.Impegnativo prr argomento e citazioni letterarie.Mi è piaciuto molto però.
Valentina
Recensito in Francia il 2 maggio 2023
Très bien
virgilio iandiorio
Recensito in Italia il 23 agosto 2022
Seminari di letteratura, tenuti da Azar Nafisi, docente nell’università di Teheran, per un ventennio, negli anni che sconvolsero l’assetto politico del suo paese. “”Vi state chiedendo perché lolita? Perché proprio a Teheran?” (p.52). il romanzo della Nafisi “non è una critica alla Repubblica islamica, ma una denuncia dell’essenza stessa di ogni totalitarismo” (p.53).Non solo i romanzi di Nabokov, ma anche di altri scrittori diventano oggetto di discussione e di studio in questi seminari in cui le letture e le discussioni rappresentavano “la nostra occasione di fuga, il nostro ponte verso quest’altro mondo fatto di tenerezza luce e bellezza…In quelle poche, preziose ore ci sentivamo libere di confessare dolori e gioie, inibizioni e debolezze; in quello spazio atemporale ci spogliavamo di ogni responsabilità verso i genitori, i parenti, gli amici e la Repubblica islamica”(p.79).“Ogni grande romanzo che leggevamo diventava una sfida all’ideologia del governo” (321). Alla Nafisi interessa di più rivendicare il ruolo indispensabile della letteratura. E quando nel 1997 lascia il suo paese, sottolinea:” Ormai mi sono convinta che la vera democrazia non può esistere senza la libertà di immaginazione e il diritto di usufruire liberamente delle opere di fantasia. Per vivere una vita vera, completa, bisogna avere la possibilità di dar forma ed espressione ai propri mondi privati, ai propri sogni, pensieri e desideri; bisogna che il tuo mondo privato possa sempre comunicare col mondo di tutti. Altrimenti come facciamo a sapere che siamo esistiti?”(p.372)Virgilio Iandiorio
RiVanda
Recensito in Italia il 8 gennaio 2021
Non mi è piaciuto. Ho smesso di leggerlo dopo un po' di pagine. Pensavo di imparare qualcosa di più sulla cultura iraniana

Potrebbe piacerti anche
4.8/5
112,99€ -52%

53,99€