Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

La primavera tarda ad arrivare

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
12,35€ -43%

6,99€




Giulia Golinelli
Recensito in Italia il 6 luglio 2019
Un libro che mi ha portato a conoscere un pezzo di storia dimenticata.grazie. Un bel libro, forse un po'lento, ma ci sta, per scrivere ricordi ci vuole tempo
noris
Recensito in Italia il 13 giugno 2019
Tutto perfetto ottima
Cliente Prime
Recensito in Italia il 17 dicembre 2019
Pensavo di comprare un giallo e non un libro di cucina: ci sono più descrizioni di alimenti e prodotti tipici che informazioni del caso, ci sono più dettagli sui piatti e sulle preparazioni che indizi per la soluzione di un omicidio.Trama inconsistente, cambi di direzione illogici senza alcuna suspence.Vuole imitare la preghiera laica di Manzini con un "corretto grappa" di primo mattino, persino offensivo nei confronti dei friulani dipinti come campagnoli alcolizzati.Leggete altro.
darkisblu
Recensito in Italia il 31 luglio 2017
Premessa: la penna c'é , però il giallo sembra solo lo sfondo per un manifesto dell'Ente del Turismo del Friuli ! Troppe digressioni, troppe parentesi aperte a descrivere luoghi, persone e abitudini friuliane....vabbé che la caratterizzazione locale dei personaggi da Montalbano in poi va di moda , ma così é un po' troppo e la storia vera, pur ben congegnata si perde
Cliente
Recensito in Italia il 16 luglio 2016
Libro mediocre scritto in modo sciatto e con una trama inconsistente . Deludente. L'ennesimo poliziotto del filone con ambientazione regionale di cui non si sentiva la mancanza
Giorgio Santini
Recensito in Italia il 1 luglio 2016
Per chi ama il giallo ed il Friuli, qui ha modo di riscoprire il piacere della lettura di un buon libro, e della scoperta (o riscoperta), di un territorio e di un popolo interessanti.
OnlyCris
Recensito in Italia il 21 gennaio 2016
Da friulana buona metà del divertimento ricavato dalla lettura di questo giallo piacevole per quanto piuttosto esile è, ovviamente, frutto della conoscenza di luoghi e comportamenti tipici dell'homo furlanus.Come detto il giallo non è irresistibile, e il nostro eroe, pur chiamandosi Drago, tanto drago alla fine non risulta, ma, come detto anche nel testo, la vita investigativa non sempre si svolge con ordine e cronologia. A volte sulla verità ci si inciampa e basta.Secondo me è scritto bene, e i personaggi non sono male. Certo è che mi è rimasto impresso il protagonista, sua mamma (descritta con esagerazione, almeno la scena dell'iniezione me la sarei evitata) e il maiale di famiglia.Aleggia sulla narrazione, purtroppo, il "fantasma" di Andrea Camilleri e del suo Commissario Montalbano, spesso citato, ma anche spesso richiamato: difficile non vedere nel vice del nostro investigatore una qualche traccia di Catarella di cui, io di persona personalmente, avrei fatto a meno.Se ci sarà un seguito lo leggerò di sicuro.
Gino Misto
Recensito in Italia il 21 febbraio 2016
Una ambientazione affascinate, una provincia italiana nella quale è facile calarsi.Un bel personaggio, una novità rispetto ai soliti commissari... pardon, ispettori.Un bel giallo, ben congegnato e soprattutto ben scritto.Leggerlo è stato un piacere!

Potrebbe piacerti anche
4.6/5
11,80€ -58%

4,99€