Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Intel Core i9-9900K processore Octa Core 3,6 GHz Scatola 16 MB Cache intelligente, Socket LGA1151

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
533,21€ -81%

99,00€

Informazioni su questo articolo

  • Tipo processore Core i9
  • Memoria interna massima supportata dal processore 64 GB
  • Tipologie di memoria supportati dal processore DDR4-SDRAM
  • Frequenza del processore turbo massima 5 GHz
  • Dimensioni prodotto 7.4 x 11.2 x 11.7 cm
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto sul sito ufficiale del produttore prima di acquistarlo!



Descrizione Prodotto

Processore Intel Core i9 9900K
Processore Intel Core i9 9900K
Processore Intel Core i9 9900K
Processore Intel Core i9 9900K
Processore Intel Core i9 9900K

davide
Recensito in Italia il 4 marzo 2025
L'Intel i9-9900K è un processore ancora incredibilmente performante. Con i suoi 8 core, gestisce senza problemi gaming ad alti FPS, streaming e lavori di rendering. L'overclocking è stabile e le prestazioni restano eccellenti anche dopo anni. Consigliato per chi cerca potenza e reattività, ma serve un buon dissipatore perché tende a scaldare
Didier Maes
Recensito in Belgio in data 7 novembre 2024
Reçu dans petit boîte en carton, emballage non d'origine avec beaucoup de plastibulle. Cette unité bloque dès le démarrage, aucune LED ne s'allume (même pas LED d'alerte/erreur). Remis CPU d'origine, le PC démarre, ouf, pas de dégât sur la motherboard. Reçu avec quelques trace de pâte thermique, la face des contact est propre. Très déçu.
Saad
Recensito in Arabia Saudita il 20 agosto 2022
This cpu is dynamite as it demolishes everyday task, superb flagship cpu from intel, i did video rendering and gaming simultaneously without having and processing issues totally recommended it is indeed an amazing product
Leonardo
Recensito in Italia il 18 maggio 2022
dopo svariate prove con i5 negative e con vari problemi di videoediting sono passato a i7 9700k ma ero al limitequindi ho deciso di acquistare l' i9 9900k e questo e' una bomba come prestazione e' indentico al mio portatile con ryzen 7 4800h benchmarck su cpubenchmarck circa 20000l ho equipaggiato con 32 gb di ram e adobe premiere con i file video 4k delle mie canon r6 e m6mkii girano bene anche con il 4k 60fpsche dire sono soddisfattoun consiglio acquistate dissipatore noctua nh u12a con 2 ventole quelli normali non vanno bene fanno surriscaldare la cpu
Andrea
Recensito in Italia il 13 febbraio 2022
Top di gamma della sua generazione, questo processore è veramente ciò che si aspetta da un top di gamma con il plus che scalda pure meno di processori della stessa serie.Fà tutto ciò che gli chiedi senza problemi e non se la prende mai.Per recensioni approfondite, dettagliate e con speficiche tecniche ci sono forum e blog appositi, io offro solo un pizzico di irriverenza e un esperienza personale di quasi due decadi di passione per il il computer, il modding e il gaming.
Carlos R.
Recensito in Messico il 23 ottobre 2020
Encantado con esta bestia de procesador para jugar y hacer uno que otro trabajo no logro ponerlo a más de 75 porciento, temperaturas al rededor de los 65 grados, todo bien aún qué relación costó beneficio hay otros que te dan más por tu dinero, yo quería darme el lujo por que tenia el dinero pero para lo que lo uso bien podría haberme ido por un i5 o un ryzen, pero eso si que no quede duda que es de lo mejor :) contentísimo con mi compra
Ahmed Al Obaidy
Recensito negli Emirati Arabi Uniti il 18 marzo 2020
I know the price is way to high but if your the type of person who is looking for a PC for the next 5 or 6 years the this CPU is the one you want to get, but keep in mind you need a serious cooling to get it under control an allow it to boost as far as it goes AIO will struggle to keep it cool my recommendation either a premium air cooler or custome water loop.
AFOwl
Recensito in Italia il 30 settembre 2019
Intel i9 9900K. Diciamo che recensire un prodotto simile, viste le molteplici sfaccettature ed i possibili temi da trattare a riguardo non è semplice.Senza dilungarsi sulle caratteristiche, si tratta del top di gamma LGA1151 con moltiplicatore sbloccato in commercio, 8 Core fisici che con Hyperthreading di Intel vengono raddoppiati alla quantità logica di 16. Il dato dei 3.6 Ghz è tralasciabile in quanto a pieno carico, se supportata da una scheda madre adeguata (e di questo ne parlerò meglio dopo), la CPU non scende sotto i 4.7 con parametri stock. La differenza di clock è data dalla tecnologia Turbo Boost di Intel, che nella sua seconda incarnazione, provvede automaticamente a migliorare le frequenze della CPU da 3.6 fino a 5Ghz quando solo alcuni Core logici vengono sfruttati in modo molto intensivo. Man mano che il carico scala verso tutti gli altri Core, si vedrà scendere la frequenza di boost fino al raggiungimento dei 4.7 prima citati.Tornando alla scheda madre, il mio consiglio è che se si vuole sfruttare il pieno potenziale di questa CPU, vada affiancata ad essa un chip Z390 di Intel, sviluppato appositamente per le sue caratteristiche e per permettere, qualora ci si voglia cimentare, un overclock con relativa semplicità fino a 5Ghz in ogni caso d'uso.ESSENZIALE con questa CPU, non essendo venduta con dissipatore stock, l'accoppiamento con un sistema di raffreddamento degno di nota, perché questo processore scotta. Tanto.Il TDP di 95W che Intel pubblicizza, è basato sulle frequenze base di 3.6, ma come dicevo in precedenza, quelle frequenze vengono costantemente superate in carico e di molto. In base all'utilizzo si può arrivare senza difficoltà a 130/140W, quindi dissipazioni importanti ad aria come Noctua, Cryorig o BeQuiet! sono necessarie se non si vuole passare ad un liquido AIO.In ambito di performance, parliamo di un punto di riferimento per il mercato, qualunque cosa datagli in pasto viene processata con scioltezza ed in base al tipo di carico, passiamo dal molto buono al vertice della categoria.Ora però la nota dolente è che la CPU "ha perso di senso" nella situazione attuale di mercato. In ambito professionale, ci sono prodotti Ryzen che performano anche meglio di questo 9900K ad un prezzo più basso ed in ambito gaming, dove Intel svetta ormai da anni, questa CPU corre quasi di pari passo al fratellino minore, il 9700K, che però costa 100 euro e passa in meno.Quindi a chi consigliare questo modello? Probabilmente agli utenti Enthusiast che vogliono il meglio da Intel, ad utenti che prediligono il Gaming ma non disdegnano carichi di lavoro professionale, streamer che necessitano di più Core per poter elaborare trasmissioni in tempo reale e nel mentre far girare un gioco.Se invece come target avete solamente il Gaming, consiglio il 9700K per risparmiare una buona fetta eventualmente da reinvestire sulla scheda video, mentre se il vostro interesse è puramente professionale, Ryzen attualmente fa per voi!
Paolo
Recensito in Italia il 3 giugno 2019
Ottimo prodotto, molto veloce e performante, scalda si, ma meno del mio vecchio I7-975 Extreme edition. Va comunque abinato ad un buon sistema di dissipazione, io ho installato il Corsair hydro h45 che mantiene la cpu tra 25/30°c a basso regime, fino ad un massimo di 80°c a pieno carico. Consigliato x chi come me necessita di gestire molti processi simultaneamente e rendering di immagini, video e grafica 3d.
Daryl Choo
Recensito a Singapore il 20 dicembre 2019
Works as intended, slightly pricey especially with the multiple high end options available nowadays but fantastic performance.
Cliente
Recensito in Italia il 17 gennaio 2019
Costa. E' performante. Non delude. E' un i9. Devo aggiungere altro?A dire il vero sì... ammetto che scalda un po', quindi per non superare i 60 gradi consiglio come minimo un cooler a liquido aio. Per il resto, pagate un i9, avrete un i9 (ah poi scordavo di dire che con il boost di default della scheda madre andate a frequenze vertiginosamente alte... circa 5200MHz).CORREZIONE: Ora il cap di frequenza con il bios è di 5000mhz. La prima versione del bios della mia scheda msi spingeva un po' troppo, rendendo il processore instabile. Dopo circa un anno di utilizzo posso dire che la temperatura è stata una costante problematica, anche dopo aver installato una dissipazione custom con doppio radiatore. Nessun altro problema riscontrato.
Denny
Recensito in Italia il 21 dicembre 2018
Pregi :Processore dalle prestazioni senza precedenti, i chip hanno un binning molto aggressivo che si riflette poi sui risultati finali in overclock.5,3 Ghz su otto core e cache a 4,8 Ghz garantisce degli fps minimi altissimi, grazie anche a 16mb di l3 cache rapidissima (circa 10ns di latenza).È la CPU migliore per sfruttare al massimo le nuove rtx 2080 ti di casa Nvidia, specialmente se messa in combo con ram 4266 MHz a bassa latenza (cl17)Inoltre la sua capacità di overclock così alta lo rende superiore addirittura al 7900x, cpu deca core Intel per piattaforma x299.Attualmente l'ho installato su z390 ws pro di Asus in modo da avere 16/16 lane per nvlink rtx 2080 ti.Ho trovato uno speedup realmente interessante da questa piattaforma rispetto a x299 (7960x), anche in rendering in quanto principalmente utilizzo iray, probabilmente perché grazie alla frequenza di funzionamento più alta le gpu vengono sfruttate meglio.Difetti :Purtroppo ho dovuto acquistare una scheda madre con plx in quanto questa cpu ha solo 16 lane pcie express.Il prezzo, dovrebbe costare almeno cento euro di meno (pagato 620 al momento del mio acquisto)

Potrebbe piacerti anche
4.9/5
79,83€ -61%

30,99€