Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Finalmente Natale! Ricette e racconti per giorni di festa

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
23,75€ -58%

9,99€




Dall'editore

finalmente Natale

Ricette e racconti per giorni di festa

Tra una sfornata di panini al burro e la magia di un soufflé, prendono forma i regali golosi che finiranno sotto l’albero: biscotti, sciroppi, paté, torroni & croccanterie varie, vasetti di chutney e marmellata, pot pourri... La dispensa si arricchisce di preparazioni che daranno vita a improvvisati spuntini tra amici o arricchiranno le cene più tradizionali in famiglia. E in un crescendo di leggerezza e allegria, ritrovarsi in cucina diviene l’occasione per scambiarsi ricordi e ricette, sorseggiare un cicchetto o intrecciare a più mani deliziose brioches

finalmente

Ci sono i grandi classici, ma può succedere che il panettone finisca per profumare di noci e gorgonzola e il brasato di vin brulé

finalmente

E abbondano le ricette di ispirazione nordica, perché lo sanno tutti che Babbo Natale vive tra le renne

finalmente

Mentre s’intrecciano ghirlande – di panini, bigné, meringa o stelle d’arancia – e si dosano spezie, la casa si prepara alla festa che emoziona grandi e bambini

finalmente

Un libro per chi ha voglia di stare ai fornelli senza complicarsi la vita, perché le ricette sono alla portata di tutti: si rischia di iniziare leggendo un racconto e di ritrovarsi avvinghiati con piacere a un impasto che profuma di burro. Da regalare a Natale ma da leggere tutto l’anno!

finalmente

L’autrice: Sabrine d’Aubergine

è una foodblogger per passione. Convinta che stare ai fornelli sia un esercizio di creatività da praticare in assoluta leggerezza, cucina e scrive divertendosi, documentando con una reflex quel che avviene nella sua cucina. Crede al potere terapeutico del pane fatto in casa e alla magica alchimia degli ingredienti semplici, purché tenuti assieme da una generosa dose d’ironia. Colleziona farine, vecchie posate scompagnate e ricette che archivia in centinaia di foglietti spiegazzati stipati in una vecchia teiera di latta. Al riparo di uno pseudonimo vegetariano racconta le sue storie commestibili nel blog "Fragole a merenda”: ha iniziato pensando ai suoi figli e a tutti quelli con cui le piace stare a tavola, ma in punta di piedi è arrivata nel cuore di molti.


Monica
Recensito in Italia il 4 marzo 2025
Molto bello, ottimo spunto per decorazioni e ricette. Anche da regalare
Franco V.
Recensito in Italia il 19 novembre 2024
Questo libro ha la capacità di farti respirare l'aria di Natale e di Famiglia in qualsiasi momento dell'anno.Basta sfogliare ed immergersi nella lettura che l'aria odora di spezie. Soprattutto profumo di cannella
Maria Lucia
Recensito in Italia il 16 dicembre 2023
Un libro ben curato,che unisce la passione per la cucina e la fotografia alla magia per il Natale,creando un'atmosfera calda e festosa.
Alessia De Petris
Recensito in Italia il 7 gennaio 2017
Adoro l'autrice, ho il suo primo libro che mi ha conquistata e così ho cominciato a seguirla anche sul blog. Quando hoi saputo che aveva scritto un ulteriore libro, per di più sul Natale che è in assoluto il mio periodo preferito dell'anno, non ho avuto dubbi: me lo sarei regalato! E non sono rimasta delusa.I racconti di Sabrine che accompagnano ogni sua ricetta sono talmente incantevoli, umoristici, che creano un'atmosfera magica al solo leggerli, che poi ovviamente si vuole ricreare sperimentando le sue ricette.Da questo libro ho già fatto diverse ricette, una fra tutte dei deliziosi cracker salati ai semi che hanno avuto un successo pazzesco e il croccante di sesamo. Ma i suggerimenti, le ricette e le suggestioni sono talmente tanti che non basta una sola stagione natalizia per provare tutto! E del resto la maggior parte delle ricette si possono fare anche in altri periodi dell'anno.A mio gusto la parte sui secondi di carne non è molto appetitosa ma, come anticipavo, si tratta di un gusto personale, e del resto anche questo aspetto fa parte delle mangiate di Natale! Per il resto, ho adorato tutto il libro!
lareggiadeigatti
Recensito in Italia il 19 gennaio 2017
Il libro è un libro, a mio avviso, volutamente d'atmosfere, più che di cucina. Me lo aspettavo così e ne sono stata, per questo, soddisfatta.Già dal blog, la penna dell'autrice ci ha abituate a guardare agli stralci che ci offre della sua vita, all'aneddotica sui suoi voli aerei ed i suoi divani di velluto, ponendone le avventure sul fondale di una cucina vissuta come angolo di lusso autoconcesso, alla ricerca di piatti buoni e non scontati, ma anche di preparazioni che si prestino al pranzo ed alla conversazione-sul-cibo all'insegna della semplicità e godibilità. Cucinare dev'essere un piacere, anche nell'impegno profuso nel realizzare alcuni piatti, certamente, ma soprattutto un piacere.In questo senso, farsi condurre per mano attraverso queste pagine e queste immagini di un'eleganza composta e consapevole, è stato estremamente rilassante. Per onestà di giudizio, segnalo quello che ho considerata l'unica ombra di questo volume: i caratteri di stampa. Decisamente minuscoli, decisamente -loro- poco rilassanti da leggere: o optare per qualche taglio editoriale in più sulle storie a lato delle ricette, o aggiungere qualche pagina di più al volume... ma così, in certi momenti c'è veramente da faticare a proseguire sulla pagina.Le ricette sono suddivise per gruppi, tra di essi antipasti da forno (crackers e similia), chutneys, qualcosa con la carne, dolci, croccanti... ne ho provate alcune e ci sono piaciute: sia al palato, sia alla prova della realizzazione fattiva.Consiglio il libro: a chi conosce l'autrice ed il suo blog, a chi come me ama farsi un autoregalo natalizio da gustare con gli occhi, immaginando i profumi e facendosi ispirare dalle atmosfere di un Natale intimo e senza eccessi.
ES
Recensito in Italia il 13 gennaio 2017
il secondo libro di Sabine secondo me è davvero bello, il libro non è solo natalizio ma comunque decisamente invernale.ci sono ricette originali e particolari, cosa che ho apprezzato molto.Ciò che però mi ha infastidita è stato riscontrare una mancanza di precisione che invece mi sembrava contraddistinguere il primo libro.ho infatti eseguito la ricetta del rotolo di cacao e mascarpone e mancano alcune fondamentali precisazioni come le misure della teglia, cosa che mi avrebbe evitato l'errore di fare un pan di spagna che ho faticato ad arrotolare perchè troppo lungo e poco largo. inoltre non dice come utilizzare la panna (liquida, montata?). dulcis in fundo la crema è completamente sprovvista di zucchero, secondo me una spruzzata di zucchero a velo ci andava.scrivo dopo avere mangiato il rotolo ed è buonissimo ma lo zucchero nella crema al mascarpone ci va assolutamente
amanda
Recensito in Italia il 23 novembre 2016
Un bel libro di ricordi, scritto bene. Le ricette spaziano dall'antipasto al dolce con spunti per regalini home made. Non mi risolverà il pranzo di Natale ma l'ho letto volentieri, e proverò a fare il torrone con i suggerimenti dell'autrice!
Lara Bianchini
Recensito in Italia il 22 novembre 2016
conosco il blog dell'autrice e quindi ho acquistato il libro certa che sarebbe stato comunque molto bella, ma lo è più di quel che mi aspettavo, i racconti sono davvero gradevoli e ti risucchiano dentro all'atmosfera natalizia, le ricetta sono in parte dei grandi classici che è sempre utile avere a portata di mano e in parte deliziose idee che non avevo mai visto, tipo gli sciroppi e le gelatine prettamente natalizie... ho deciso di acquistarne un altro da regalare a un amica che apprezzerà certamente.