- Casa
-
Tutte le categorie
- Auto E Moto
- Moda
- Cancelleria E Prodotti Per Ufficio
- Commercio, Industria E Scienza
- Casa E Cucina
- Prima Infanzia
- Fai Da Te
- Elettronica
- Giardino E Giardinaggio
- Sport E Tempo Libero
- Prodotti Per Animali Domestici
- Strumenti Musicali
- Informatica
- Illuminazione
- Giochi E Giocattoli
- Grandi Elettrodomestici
- Bellezza
- Libri
- Videogiochi
- Salute E Cura Della Persona
- Alimentari E Cura Della Casa
- pagamento
- Chi siamo
- FAQ
- Normativa Privacy
- Spedizioni & Consegne
- Info & Contatti
è vuoto
è vuoto- Casa /
- Fai Da Te /
- Materiale Elettrico
- Trasformatori
- Attrezzatura Elettrica
- Interruttori E Dimmer
- Gestione Del Cavo
- Timer
- Fili Elettrici
- Campanelli
- Radiotrasmettitori A Parete
- Fusibili E Portafusibili
- Prese Elettriche Ed Accessori
- Placche
- Citofoni
- Misuratori Di Corrente
- Dispositivi Ad Incasso
- Cablaggio Di Superficie
- Interruttori Automatici
- Spine Elettriche E Prese Di Corrente Alterna
- Multiprese
- Attrezzi E Tester
- Capicorda
- Quadri Elettrici
- Domotica
/
- Gestione Del Cavo /
- Stringicavi
Descrizione prodotto
VISITA LA GAMMA DI PROTEZIONE CAVI PIÙ COMPLETA SU AMAZON. ABBIAMO CREATO UN CATALOGO PER TUTTI, DAGLI UTENTI DOMESTICI AI PROFESSIONISTI.
Non importa quale sia il tuo progetto, abbiamo la protezione cavi giusta per te nel nostro ampio catalogo.
FASCETTE PLASTICA AUTOBLOCCANTI IN POLIAMMIDE 6.6 - UL 94 V2 CERTIF: UL, Lloyd’s, GL 59425-08HH, Mil-23190D

FASCETTE AUTOBLOCCANTI IN PLASTICA STRINGITUBO
Dispositivo utilizzato per fissare e sigillare tubi e cavi. Funzionano stringendo una fascetta in plastica intorno al tubo o al cavo, bloccando così la posizione del tubo o del cavo in modo sicuro.
Queste fascette sono resistenti all'acqua e alla corrosione, e possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui l'edilizia, l'industria automobilistica e la costruzione navale.
Possono essere utilizzati per scopi di identificazione: le fascette autobloccanti in plastica stringitubo possono essere utilizzate per identificare i tubi e i cavi, in quanto possono essere integrate targhette con numeri di serie, codici a barre o altre informazioni di identificazione. Le fascette autobloccanti integrate con etichette e numerazione in targhette, velocizzano il lavoro e rendono i sistemi più sicuri e conformi.
NOTA:
- Le dimensioni riportate sulle fascette autobloccanti sono standard internazionali, ma potrebbero esserci variazioni nella lunghezza o larghezza di alcune fascette, di solito di qualche decimo o millimetro. Queste variazioni sono normali e non influiscono sulla funzionalità del prodotto.

RESISTENTE AGLI AMBIENTI PIÙ ESTREMI
Autoestinguente: UL 94 V2 | Temperature di lavoro da -40 °C a + 85 °C RESISTENZA: tenuta da 8,1 kg della 2,5 mm ai 79,4 kg di tenuta della 9 mm
SICUREZZA
Progettate per mantenere saldamente i tubi, cavi e materiali in posizione, riducendo il rischio di incidenti.
Possono essere utilizzate per fissare materiali, tubi e cavi che gestiscono pressioni elevate, come quelle utilizzate in impianti idraulici e di riscaldamento.
RESISTENZA
La resistenza dipende dal materiale utilizzato per la fascetta, dalla sua larghezza, spessore, lunghezza e dalla forza applicata durante la tensione.
- Larghezza 2,5 mm ha una resistenza alla trazione di 8,1 Kg
- Larghezza 3,6 mm ha una resistenza alla trazione di 18 Kg
- Larghezza 4,8 mm ha una resistenza alla trazione di 22 Kg
- Larghezza 7,6 mm ha una resistenza alla trazione di 55 Kg
- Larghezza 8 e 9 mm ha una resistenza alla trazione di 79,4 Kg
VERSATILITÀ CATALOGO
Nel nostro ampio catalogo, potete scegliere la dimensione adatta da utilizzare su tubi e cavi di diverse dimensioni e forme, in base alla larghezza e lunghezza delle fascette.
La nostra gamma dispone di 45 sezioni diverse, dalla sezione di larghezza 2,5 mm x 100 mm di lunghezza sino alla 9 mm x 762 mm di lunghezza.
COLORE: NERO e NATURALE
DURABILITÀ
Ideate per durare a lungo, resistendo alla pressione e alla flessione, per una maggiore durata nel tempo, per resistere all'esposizione a liquidi e alle condizioni ambientali avverse.
Sono realizzate utilizzando materiali resistenti agli agenti atmosferici e all'usura, garantendo una lunga durata e affidabilità. In particolare, la versione nera è realizzata in poliammide rinforzata con grafite, che offre un'eccellente resistenza ai raggi UV. Questa caratteristica di protezione UV è incorporata durante il processo di produzione, assicurando che le fascette nere mantengano la loro integrità e prestazioni anche in condizioni di forte esposizione solare.

MILLE UTILIZZI:
Le fascette autobloccanti in plastica stringitubo sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Meccanico: per fissare tubi di scarico, tubazioni idrauliche, cavi elettrici e altri componenti meccanici.
- Edilizia: per fissare tubazioni per l'acqua, il riscaldamento e l'aria condizionata, e per fissare cavi elettrici.
- Automotive: per fissare cavi e tubi nei veicoli, come cavi del freno, tubi di alimentazione del carburante e tubi di scarico.
- Nautico: per fissare tubi e cavi su navi e imbarcazioni.
- Elettronico: per fissare cavi e cablaggi nei dispositivi elettronici, come computer, televisori e apparecchiature audio.
- Agricolo: per fissare tubi e cavi in macchine agricole e attrezzature.
In generale le fascette autobloccanti in plastica stringitubo, sono utilizzate per fissare e sigillare tubi e cavi in modo sicuro ed efficace, resistenti all'acqua e alla corrosione, in ambienti industriali e commerciali.
Alcune altre cose da sapere sulle fascette autobloccanti in plastica stringitubo sono:
- Possono essere utilizzate in ambienti con temperature estreme: alcuni tipi di fascette autobloccanti in plastica stringitubo sono progettati per resistere a temperature estremamente calde o fredde, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni industriali.
- Possono essere utilizzati per scopi di isolamento: oltre a fissare e sigillare tubi e cavi, le fascette autobloccanti in plastica stringitubo possono essere utilizzate per isolare termicamente o elettricamente i tubi e i cavi, per evitare la conduttività termica o elettrica.
- Possono essere utilizzati con altri accessori: le fascette autobloccanti in plastica stringitubo possono essere utilizzate con altri accessori, come basette, ganci e staffe, per fornire un supporto supplementare e maggiore sicurezza.

Normativa comunitaria RoHS
I nostri prodotti sono conformi al RoHS: acronimo di Restriction of Hazardous Substances (limitazione delle sostanze pericolose). La direttiva RoHS, conosciuta anche come Direttiva 2011/65/EU, è nata nell'Unione Europea e limita l'uso di materiali pericolosi specifici nei prodotti elettrici ed elettronici.
È una direttiva comunitaria che limita l'utilizzo di determinate sostanze pericolose nei prodotti elettrici ed elettronici all'interno dell'Unione Europea. La normativa vieta l'utilizzo di sei sostanze (piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili policlorurati e tetracloruri di carbonio) nei prodotti elettrici ed elettronici immessi sul mercato europeo.

REACH - Regolamento CE
Cos’è il REACH? Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, aspirando al contempo a mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea.

Conformità UL Listed - Underwriters Laboratories
Il marchio UL dimostra la conformità dei prodotti elettrici ed elettronici ai requisiti stabiliti dalle norme di sicurezza vigenti in Canada e negli Stati Uniti. Questo marchio indica che quel prodotto ha superato le numerose prove cui l’ente lo ha sottoposto, dimostrando così la sua conformità alle norme. Un’azienda che sceglie di aderire a questa norma, è un’azienda che si è seriamente impegnata per garantire il rispetto degli standard e dei requisiti previsti dalla legge.
Questo include la verifica dei requisiti di sicurezza elettrica, meccanica, termica e di incendio.

Marchio C E
Indica la conformità del prodotto a tutte le disposizioni della Comunità Europea che prevedono il suo utilizzo dalla progettazione, alla fabbricazione, all’immissione sul mercato, alla messa in servizio del prodotto fino allo smaltimento. Per poter apporre il Marchio CE sul proprio prodotto si deve prima avere una dichiarazione come prova di superamento dei test previsti dalla direttiva per conseguire la marcatura CE.

Normativa comunitaria RoHS

REACH - Regolamento CE

Conformità UL Listed - Underwriters Laboratories

Marchio C E