è vuoto
è vuotoWert
Recensito in Germania il 2 gennaio 2025
Produkt ist genau was ich brauchte.
Mr P J Thomas
Recensito nel Regno Unito il 7 marzo 2025
I’ve used esp32 dev boards for a few projects so far. This particular board is even more interesting! It has the addition of the oled display, opening up alls outs of project opportunities. It can also be powered by a lithium battery, which ages it suitable as a stand alone device, not needing an external power supply. The build in demo program is great to demonstrate the capabilities of the display, and confirm the board is working ok. There are so many interesting firmware files which can be downloaded to these, so far I’ve used esp presence with home assistant to detect when a phone is in a particular room, and weld to drive amazing led light strips. I have a whole list of projects to try on this box to utilise the oled!
Bazinga
Recensito in Italia il 27 marzo 2025
Specifiche tecniche principali:- **Microcontrollore: ESP32 WROOM con CPU dual-core a 240 MHz (architettura Xtensa 32 bit), supporto Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth BLE/EDR.- **Memoria: tipicamente 520 KB di SRAM integrata.- **Convertitore USB-Seriale: CH340 (richiede l’installazione del driver appropriato, specialmente su Windows).- **Display: OLED da 0,96 pollici (in genere risoluzione 128×64, driver SSD1306 o compatibile), collegato via bus I²C.- **Porte e Pin: 30 pin GPIO (in gran parte multifunzione), con alimentazione a 3,3 V; ingresso micro USB per programmazione e alimentazione da 5 V.- **Dimensioni e Layout**: form factor simile ad altre board ESP32, ma con OLED integrato e CH340 come interfaccia seriale.---**Cos’è e a cosa serve:Questa scheda di sviluppo unisce la potenza dell’ESP32 — un System on Chip (SoC) molto popolare per progetti IoT (Internet of Things), robotica e applicazioni wireless — a un piccolo display OLED da 0,96 pollici. Ciò significa si possono realizzare progetti che comunicano via Wi-Fi o Bluetooth e, al contempo, visualizzano dati o messaggi direttamente sullo schermo, senza bisogno di collegare display esterni. L’ESP32 include un processore dual-core abbastanza potente, con funzioni integrate di Wi-Fi e Bluetooth, rendendolo ideale per smart home, sensori remoti, progetti di domotica o anche piccoli robot.**Alimentazione e collegamenti:- **Micro USB: alimenta la scheda a 5 V e, grazie al chip CH340, consente di trasferire i programmi dal PC al microcontrollore.- **Pin di alimentazione: si può alimentare la board anche da un alimentatore esterno, purché fornisca 5 V (o 3,3 V stabili in ingresso ai pin appropriati).- **Logica I/O: tutti i pin GPIO lavorano a 3,3 V, quindi se colleghi sensori o dispositivi a 5 V, potresti aver bisogno di un livello di adattamento (level shifter).**Programmazione e linguaggi supportati:1. **Arduino IDE: il metodo più diffuso e intuitivo. Basta installare i core ESP32 dal Gestore Schede dell’Arduino IDE e, se necessario, il driver CH340. Una volta fatto, puoi scrivere sketch in C/C++ come faresti con qualsiasi Arduino, ma con in più il Wi-Fi e il Bluetooth a disposizione.2. **MicroPython: per chi ama la flessibilità di Python, è possibile caricare un firmware MicroPython sull’ESP32 e programmare la scheda tramite script Python, utile per prototipi veloci e per chi preferisce un approccio più “testuale” e meno basato su compilazione in C/C++.3. **ESP-IDF (Espressif IoT Development Framework): soluzione ufficiale di Espressif, più professionale e completa, consente di sfruttare tutte le funzionalità del chip con massima flessibilità, ma richiede un po’ di pratica in ambiente di sviluppo C/C++.**Display OLED integrato:- **Dimensioni: 0,96 pollici, generalmente con risoluzione 128×64.- **Interfaccia: I²C, di solito su pin dedicati (es: SDA e SCL).- **Utilizzo: Per mostrare testo, grafici o indicazioni rapide (ad esempio, dati del sensore, IP di connessione Wi-Fi, stato del sistema).- **Librerie: se usi Arduino IDE, puoi impiegare librerie come “Adafruit SSD1306”, “U8g2” o simili. Basta impostare correttamente l’indirizzo I²C (0x3C in molti casi) e i pin di SDA/SCL.**Come funziona in pratica:1. **Collega la scheda via USB al tuo computer (Windows, macOS o Linux).2. **Installa il driver CH340 se il sistema non lo riconosce automaticamente.3. **Configura l’ambiente di sviluppo (Arduino IDE, PlatformIO o ESP-IDF) selezionando la board “ESP32 Dev Module” o simili.4. **Carica uno sketch di prova (magari un “Hello World” sul display OLED oppure un blink LED) per verificare che tutto funzioni.5. **Sfrutta la connettività Wi-Fi/Bluetooth per collegarti a reti locali, server web, controllare dispositivi da remoto o inviare dati a servizi Cloud.6. **Visualizza info sul display (dati da un sensore, orologio, menù di controllo, etc.).**Potenziali applicazioni:- **Progetti IoT: monitoraggio ambientale, stazioni meteo, controllo luci e automazioni domestiche.- **Sistemi di notifiche e allarmi: grazie al Bluetooth e Wi-Fi, la scheda può segnalare sul display dati in tempo reale e inviare avvisi a un server o smartphone.- **Robotica e droni: l’ESP32, con i suoi GPIO, può controllare motori, servomeccanismi o leggere sensori di prossimità, con la comodità di un piccolo display per i parametri di debug.- **Dispositivi portatili: la combinazione di bassa potenza, schermo integrato e connettività wireless si presta a progetti portatili o alimentati a batteria.---**Conclusioni:Questa board, è un’ottima soluzione per chi vuole sperimentare la flessibilità dell’ESP32, beneficiando di un display OLED integrato. Ha un ottimo rapporto prezzo/funzionalità, un form factor relativamente compatto e una buona versatilità. Richiede solo un minimo di set-up (driver CH340, configurazione dell’IDE) prima di potersi tuffare nei propri progetti tecnologici, dal semplice monitor Wi-Fi per dati sensoriali alla realizzazione di interfacce autonome o piccoli oggetti smart.
Testeur de produits
Recensito in Francia il 27 marzo 2025
Une bonne base pour de la programmation assez basique. J'aime bien le fait qu'il y ait un écran intégré ainsi que la wifi. Ça facile le dub énormément.Je recommande vivement.
Me unboxing
Recensito nel Regno Unito il 18 febbraio 2025
This development board with the OLED module is fantastic for tech enthusiasts. Easy to set up, reliable, and packed with features. Perfect for IoT projects and learning.
Avery
Recensito in Italia il 14 aprile 2025
Ho preso questo modulo per un progetto di monitoraggio delle risorse di sistema. L’ho programmato abbastanza facilmente ed ho configurato il display per mostrare:- Utilizzo della CPU- RAM libera- Intensità segnale wifi- Stato dischi- UptimeIl display è oled monocromatico, ma di due colori differenti. La parte superiore ha i led di colore giallo e da Y=16 il colore è ciano. Personalmente lo considero un plus perché permette di separare il tipo di informazioni mostrate, ma se volete mostrare disegni o altre informazioni tenetelo in considerazione.Al momento lo sto alimentando con un powerbank e il prossimo step sarà renderlo davvero portatile con una batteria al litio.Sto anche valutando di stampare un case in 3d per proteggerlo e renderlo più comodo da trasportare.Una cosa negativa è la mancanza di documentazione. Ho dovuto fare alcune sperimentazioni prima di trovare la configurazione giusta per programmarlo su Arduino IDE (ESP32 Dev Module, psram disabilitata, installata dalle board Espressif).
Salvatore
Recensito in Italia il 18 aprile 2025
Queste due schede ESP32 di diymore con display OLED integrato sono un'ottima soluzione per chi lavora con progetti IoT o di automazione fai-da-te. Il chip ESP32 è ben noto per le sue capacità Wi-Fi e Bluetooth dual-mode, ed è ideale per progetti che richiedono connettività, controllo remoto o elaborazione edge.La presenza del display OLED già integrato è un grande vantaggio: permette di visualizzare dati in tempo reale (sensori, stato del dispositivo, messaggi di debug) senza bisogno di schermi esterni o complicazioni. La connessione USB-C rende la programmazione e l’alimentazione più comoda e moderna rispetto alle vecchie micro USB.Pro:✅ Chip ESP32 Dual Core a 240 MHz, prestazioni elevate✅ Display OLED integrato per output visivo diretto✅ Porta USB-C comoda e affidabile✅ Supporto WiFi + Bluetooth, perfetto per IoT✅ Compatibile con Arduino IDE e PlatformIO✅ Confezione da 2: ottimo rapporto qualità/prezzoContro:❌ Il driver CH340 può richiedere installazione manuale su alcuni sistemi❌ Documentazione essenziale inclusa, ma nulla di troppo dettagliatoEsperienza personale:Ho utilizzato queste schede in un paio di progetti: uno per il monitoraggio della temperatura in tempo reale e un altro per un mini dashboard con dati da internet (API). L’OLED è comodo per visualizzare tutto subito senza bisogno di aprire il serial monitor. Si programmano facilmente con l’IDE Arduino, basta installare i driver giusti per il CH340 se necessario.Conclusione:Una coppia di schede ESP32 completa, moderna e potente. Il display integrato fa risparmiare spazio e componenti, mentre la USB-C è un bel passo avanti in termini di praticità. Perfette per maker, studenti e hobbisti avanzati che vogliono sperimentare nel mondo IoT. Consigliatissime!
Emilio
Recensito in Spagna il 1 aprile 2025
Hablar de esp32 es como hablar de arruino o Raspberry, todos/as los conocemos. Pero sabemos que hay una gran variedad de digamos sabores, orientados a distintos tipos de proyectos.La unidad que estamos analizando cuenta con sensor hall, para detectar proximidad y termómetro.Podemos usar el sensor de efecto hall para mantener la pantalla y los sensores en descanso y al acercarnos tomar una lectura y propagarla por mqtt/s a nuestro broker.Al tener una pequeña pantalla incluida nos ofrece la posibilidad de meterla en una caja, usar el conector de batería para poner una batería a nuestro proyecto y colgarlo o apoyarlo en una zona que queramos controlar.Añadiendo un sensor de humedad podríais tener una estación meteorológica muy básica. Con tendencias de temperatura, humedad y presión barométrica, si usáis un sensor combinado cómo os recomendaría encarecidamente.El techo lo pone tu creatividad, podéis montar los sensores en una protoboard o diseñar una pcb en la que incluir vuestro microcontrolador para proyectos más definitivos.Hace mucho que comencé con el desarrollo de proyectos basados en microcontroladores y tienen una comunidad muy activa que podrá ayudaros tanto a vuestros primeros comienzos con proyectos en c++, usando arduino Ide, como aquellos que usen micropyton o lua.Si tenéis curiosidad empezad, los sensores son muy económicos y en poco tiempo os preocupará más dónde guardarlos que adquirirlos.Si por el contrario ya sois veteranos en el campo, comentaros que se trata de un dispositivo con un tamaño medio, existen microcontroladores con pantalla de un tamaño más reducido para aplicaciones muy concretas, pero prescinden de entradas/salidas que este si tiene y acotan más los proyectos que este.
Riccardo
Recensito in Italia il 24 dicembre 2024
Questo dispositivo è ideale per chi vuole prototipare in modo semplice e veloce. Lo schermo OLED integrato rende tutto più comodo, eliminando la necessità di aggiungere componenti extra. Inoltre, il connettore per batteria al litio facilita l'alimentazione portatile dei progetti, questo è grandioso!Le connessioni WiFi e Bluetooth sono affidabili e facili da usare, mentre il display chiaro permette di monitorare facilmente informazioni importanti come il livello della batteria. La varietà di interfacce supportate offre grande flessibilità per diverse applicazioni.Consigliato a sviluppatori e hobbisti che cercano una soluzione versatile e pratica per i loro progetti elettronici.
Prodotti consigliati