- Casa
-
Tutte le categorie
- Auto E Moto
- Moda
- Cancelleria E Prodotti Per Ufficio
- Commercio, Industria E Scienza
- Casa E Cucina
- Prima Infanzia
- Fai Da Te
- Elettronica
- Giardino E Giardinaggio
- Sport E Tempo Libero
- Prodotti Per Animali Domestici
- Strumenti Musicali
- Informatica
- Illuminazione
- Giochi E Giocattoli
- Grandi Elettrodomestici
- Bellezza
- Libri
- Videogiochi
- Salute E Cura Della Persona
- Alimentari E Cura Della Casa
- pagamento
- Chi siamo
- FAQ
- Normativa Privacy
- Spedizioni & Consegne
- Info & Contatti
è vuoto
è vuoto- Casa /
- Auto E Moto /
- Moto, Accessori E Componenti
- Tubi E Sistemi Di Scarico
- Cornici E Raccordi
- Filtri
- Abbigliamento Protettivo
- Trasmissione E Cambio
- Fodere Per Sedili
- Manubri, Controls & Grips
- Accessori
- Leve
- Batterie, Parti E Accessori Elettrici
- Illuminazione
- Freni
- Strumentazione
- Alimentazione Carburante
- Motori E Componenti Motore
- Telai
- Bagagliai
- Moto
- Cerchioni E Pneumatici
- Caricabatterie
- Sedili Posteriori
- Minimoto
- Quad
/
- Freni /
- Dischi Freni
Descrizione Prodotto
DESCRIZIONE

RODAGGIO DISCHI
Si consiglia di effettuare circa 5 giri di pista per il rodaggio dei dischi, compiuti a velocità media, in modo che il 90% della superficie della mescola d’attrito venga a contatto con il disco. Evitare di rodare il disco mantenendo sia l’acceleratore che il freno azionati in quanto causerebbe un eccessivo surriscaldamento delle pastiglie e deterioramento della mescola.
I dischi freno flottanti Accossato della linea elite sono riconoscibili per i nottolini con il logo dell'azienda

DISCHI ACCOSSATO RACING
I dischi Accossato racing sono nati dall’esperienza maturata nelle competizioni sportive di superbike, moto 2 e moto 3. Il particolare disegno dei dischi ed i materiali utilizzati permettono di trasferire la forza frenante in maniera efficace, grazie ad un approfondito studio realizzato sulle tolleranze e al “gioco” tra la campana e la fascia frenante. Il ridotto peso del disco comporta un grande vantaggio nella guidabilità e nel controllo della moto.
I dischi Accossato possono essere montati in pochi passaggi, tuttavia è consigliabile rivolgersi ad un’officina specializzata:
STEP 1
Smontare il disco originale dalla moto; controllare che le viti di fissaggio siano in buone condizioni e se necessario sostituirle
STEP 2
Controllare che sul mozzo della ruota non siano presenti residui, di alcun tipo, che impediscono il corretto appoggio del disco.
STEP 3
Posizionare il disco sulla ruota e chiudere le viti. Le viti devono essere della qualità e della lunghezza adeguata al lavoro che devono svolgere. La chiusura deve essere effettuata con una chiave dinamometrica, tarata in maniera corretta
STEP 4
Controllare le condizioni generali della pinza, verificandone anche il corretto funzionamento e, se presenti, eliminare detriti o impurità dalla stessa. Assicurarsi che tra il diametro esterno del disco e la pinza vi sia una luce di almeno 2 mm e, in caso contrario, utilizzare dei distanziali per regolare la distanza tra la pinza e il disco.
STEP 5
Durante il montaggio della ruota è necessario verificare il perfetto allineamento tra la pinza e il disco, controllando inoltre che la ruota giri liberamente. Infatti, se il disco non fosse perfettamente montato si comprometterebbe il corretto funzionamento dello stesso, provocando un’usura irregolare delle pastiglie o impedendo la regolare rotazione della ruota stessa. Il disco deve poter flottare liberamente dopo il montaggio. La flottanza minima deve essere di 0,2 mm
STEP 6
Verificare che le pastiglie siano in buono stato e nel caso in cui la superficie frenante sia troppo usurata o consumata in maniera anomala, se ne raccomanda la sostituzione. Se vengono sostituite le pastiglie consigliamo di controllarne lo spessore, poiché se esso fosse eccessivo, potrebbe impedire il regolare scorrimento della ruota.
Per ottenere migliori risultati, si consiglia di sostituire le pastiglie ogni volta che si sostituisce il disco. Finito il montaggio, effettuare un accurato rodaggio del disco, evitando frenate aggressive e aumentando progressivamente l’intensità delle frenate, fino a quando non si avrà la sensazione di aver raggiunto la massima capacità frenante. Durante questa fase, controllare periodicamente il corretto appoggio delle pastiglie sul disco.
STEP 7
Si raccomanda di effettuare controlli periodici sulle condizioni generali dell’impianto frenante e dei punti sopra elencati. Sui dischi Accossato è indicato lo spessore minimo di esercizio del disco, in quanto un disco freno consumato, in caso di sollecitazioni estreme, rischia di spezzarsi: si consiglia di sostituire i dischi freno ogni 30/40 mila chilometri o quando il disco risulta essere consumato, presenta graffi, solchi o la fascia frenante scende al di sotto dello spessore di sicurezza.
