Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Dalla terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
14,25€ -51%

6,99€




Dall'editore

saggi, saggi libri, saggistica, libri saggistica, divulgazione, libri da leggere, libri da imparare
saggi, saggi libri, saggistica, libri saggistica, divulgazione, libri da leggere, libri da imparare

I libri per imparare e aprirsi a nuovi orizzonti. I saggi sulle grandi scoperte e l’attualità, per conoscere il mondo fuori e dentro di noi.


Francesco
Recensito in Italia il 16 agosto 2022
Piergiorgio Odifreddi ci accompagna in una piacevole avventura cosmica in compagnia di tre importanti figure storiche che, in tempi, modalità e circostanze differenti, hanno osservato il cosmo analizzandolo nelle sue indefinite sfaccettature. Le tre figure chiave sono il filosofo e storico Plutarco, vissuto tra il I e II secolo d.C., l’astronomo e matematico Keplero, tra il XV e XVI secolo e, infine, uno dei maggiori protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo, Christiaan Huygens.Pur essendo vissuti in epoche differenti, tutti e tre sono legati dall’immenso amore per la conoscenza, lo studio e l’interpretazione dello spazio, con i suoi pianeti ed i suoi movimenti a partire dall’osservazione della volta stellata, sulla quale l’occhio umano scruta incantato il volto della Luna, le migliaia di milioni di stelle, la lunga scia della Via Lattea.L’autore ha deciso di accompagnarci lungo questo viaggio affascinante immaginando un dialogo tra queste tre figure che, con le loro opere, hanno lasciato il segno sulla ricerca sempre più avanzata per quel che riguarda il rapporto tra il nostro pianeta, la Luna e i vari pianeti che ruotano attorno al Sole, stella madre generatrice di luce e vita nel nostro Sistema Solare.Huygens, dunque, con il suo Osservatore cosmico, prende spunto e approfondisce, esamina, conferma, critica e smonta le tematiche astronomiche pubblicate da Keplero mezzo secolo prima nel suo Sogno, a sua volta ispirato dalla lettura de Il volto della Luna scritto un millennio e mezzo prima da Plutarco.Partendo da quest’ultimo, nella sua opera mitologia, teologia e scienza si fondono in una riflessione che dimostra la conoscenza, da parte dei Greci, della causa delle eclissi lunari, solari e delle maree, fino a fantasticare sulla presenza di oceani e abitanti sulla Luna, la cui “faccia” è per il filosofo somigliante ad un volto umano. Keplero invece calcola, sperimenta e osserva ciò che Plutarco a suo tempo non poteva, gettando basi solide per la nascita dell’astronomia moderna. Immaginando la Terra vista dalla Luna, egli dette vita non solo a idee fantascientifiche riutilizzate poi nella cinematografia moderna, ma a sua volta intuì ciò che sarebbe risultato esatto solo con gli strumenti moderni secoli dopo.Ed è così che arriviamo a Huygens, scienziato geniale, scopritore del pianeta Titano, che traendo spunto dalle opere di Keplero e Plutarco, accetta la sfida di poter dimostrare come si vedrebbe la Terra dagli altri pianeti, secondo quali principi meccanici e fisici si muovono gli anelli di Saturno, e se ci possono essere forme di vita sugli altri pianeti.Mediatore del dialogo è proprio Odifreddi, il quale non si limita alla traduzione e al collage delle tre opere immaginando l’una come il proseguimento di quella precedente, ma a sua volta si preoccupa di aggiungere, interpretare, approfondire e criticare ciò che risulta poco chiaro o del tutto inesatto. Il risultato è un libro davvero gradevole, ben scritto e ricco di osservazioni che lascia al lettore un piacevole senso di smarrimento di fronte le meraviglie che il nostro universo ci riserva di continuo.Dalla Terra alle Lune è dunque una lettura adatta anche a chi non è esperto del settore e, certamente, aiuta a cogliere l’importanza della scienza nell’aggiungere preziosi e minuti tasselli che, di secolo in secolo, ricostruiscono la complessa, enigmatica ma incantevole storia del cosmo.
Gerardo Strazzella
Recensito in Germania il 18 gennaio 2022
Piergiorgio Odifreddi ist einfach genial.
Ivano
Recensito in Italia il 4 giugno 2021
Un viaggio nelle scoperte del passato con i commenti del grande Odifreddi.
Fabio
Recensito in Italia il 8 febbraio 2021
Sempre una garanzia
Sergio
Recensito in Italia il 27 giugno 2020
Ottimo libro lo consiglierei molti che si interessano di astronomia a me è piaciuto parecchio.Cordiali saluti Sergio SantambrogioCiao
Silvia
Recensito in Italia il 2 gennaio 2020
Libro piacevolissimo da leggere che trasmette al lettore la capacità di viaggiare con la fantasia nell’universo. Mi viene voglia di rileggerlo.
ALE
Recensito in Italia il 8 dicembre 2017
Ne è rimasto molto soddisfatto, consiglia la lettura (anche se non è per tutti).Sono presenti anche illustrazioni colorate molto ben fatte.
valter
Recensito in Italia il 7 dicembre 2017
Con immagini come questa di scienziati del passato l'autore fa capire come la scienza si è evoluta tra difficolta, fantasie ed esperimenti mossa da una infinità curiosità.
ERMANNO
Recensito in Italia il 23 novembre 2017
Scelta obbligata per chi ama letture su materie scientifiche, in particolare svolte da bravi divulgatori come Piergiorgio Odifreddi.Seguito atteso del precedente su Venere e Lucrezio

Potrebbe piacerti anche
4.6/5
108,87€ -53%

50,99€