Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Bridge wireless per esterni, router bridge Ethernet wireless punto a punto Wi-Fi con trasmissione NICGIGA 5.8G 4KM, con 2 porte LAN RJ45 Gigabit, CPE da 2 pacchi, Plug and Play.

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
149,99€ -61%

58,99€

1.Modello:Cpe-s300


Informazioni su questo articolo

  • ⭐ Bridge wireless 866 Mbps, trasmissione WiFi a lunghissima distanza 4KM, è possibile eseguire l'accoppiamento punto a punto componendo il numero senza accedere alla GUI, eliminando la necessità di complicate procedure di configurazione, accoppiamento predefinito di fabbrica, nessuna impostazione aggiuntiva, plug and play . Rendi la copertura wireless a lunga distanza, la trasmissione dei dati e il monitoraggio wireless semplici e professionali
  • ⭐Trasmissione wireless con banda di frequenza 5.8G, evitando la banda di frequenza 2.4G comunemente utilizzata dai dispositivi domestici e portatili, riducendo efficacemente le interferenze e ottenendo una trasmissione ad alta velocità. Trasmissione/ricezione di rete automatica, supporto punto-punto, punto-multipunto.
  • ⭐Supporta due modalità di alimentazione: adattatore di alimentazione e PoE passivo da 24 V. La distanza di alimentazione PoE passiva può raggiungere i 70 metri. È facile da installare e implementare, semplifica la costruzione ed è sicuro e affidabile.
  • ⭐Design professionale per esterni, adatto a vari ambienti difficili. Impermeabile, resistenza alle alte temperature, resistenza alle basse temperature, antipolvere, protezione contro i fulmini, anti-invecchiamento.
  • ⭐Ogni bridge wireless NICGIGA è rigorosamente testato per affidabilità, qualità e prestazioni. Forniamo supporto tecnico a vita per l'intero prodotto.



Descrizione prodotto

NIC-CPE-S900-EU
NIC-CPE-S900-EU
NIC-CPE-S900-EU
NIC-CPE-S900-EU

Scheda tecnica di CPE-S900

Modello CPE-S900
Porta Ethernet 2 x 1000Mbps
Larghezza di banda 866Mbps
Tecnologia wireless 5.8Ghz
Selezione Accoppiamento Supporto
Portata di lavoro 0-4KM
Tipo di wireless 14dBi incorporato
Modalità di alimentazione Supporta alimentazione DC12V*1A e alimentazione PoE 24V
Potenza complessiva <10W

Alessandro
Recensito in Italia il 4 gennaio 2025
Un po' scettico ma al momento dell'istallazione mi hanno veramente sorpreso . Certo si perde molto della velocità di partenza anche poca distanza ma risolve il problema di collegante ad occhi chiusi .
Sean Caldwell
Recensito negli Stati Uniti il 25 gennaio 2025
Wow, so far so good! I was a bit skeptical when I read the reviews and thought that there was no way that this could extend internet and LAN connectivity between two structures that are around 75 feet apart so solidly, but now I know differently. I purchased these units for a corrugated metal apartment building that sits without decent cellular connectivity (AT&T is good but Verizon-based signal is almost nonexistent) and no internet provider (Cable, DSL or satellite). I thought I’d give it a shot for the meager investment and I can say I’m thoroughly impressed and happy with how this has worked out.Setup was super easy…as long as you follow the directions and plug everything in as needed there isn’t much in the way of configuration to do. The “master” side was easy enough…plug a connection into your router and the other into the provided Power Over Ethernet (PoE) and it powers up. Take the remote side and align it, do the same with your PoE connection and use whatever device you want to have internet connectivity (router, wireless access point, computer or whatever) and you’re off an running. The two transmitters have indicators on the side to show your connection strength (mine is showing all green). I used a wireless extender configured as a WAP and now have solid internet with full bandwidth (the DSL that this ties into is only 25Mbps but it’s good enough for browsing, streaming and Remote Desktop to my home network) and is much better than having to plunk down money for a prepaid AT&T hotspot connection that lasts only a few days without having to reload with more data for more $. I would imagine that the bandwidth between the two devices is capable of far more than this but I haven’t done any LAN-side connectivity tests as of yet.I’m only a few hours in with this but I can honestly say that as an IT professional I am extremely happy with this product and the quality. An outdoor, weatherproof solution that works so well that I don’t have to worry about running cable or buying devices that I wasn’t sure would work…these just do and do it well. For the value you cannot go wrong.
Sandi
Recensito negli Stati Uniti il 25 marzo 2025
Super excited to pull internet into my barn. This was the perfect set up and was referred to me by an electrician. I got this set up and working well. I did have to buy another router for my barn and new Ethernet cables but so much cheaper than purchasing another monthly internet charge.The distance between the master and the servant is approximately 250-300 feetI would highly recommend this item in addition to good quality Ethernet and a new router
Testman
Recensito in Germania il 16 marzo 2025
Aus meiner Sicht top.Gerät war schon gekoppelt beim Eintreffen. Also anschließen und fertig.Ich habe Sender und Empfänger nicht mit dem Laser ausgerichtet aufeinander, aber es funktioniert trotzdem und der Empfänger hat Vollausschlag bei 30 Meter Luftlinie. Aus meiner Sicht bisher ein guter Kauf.
Evelyn
Recensito in Italia il 9 settembre 2024
La prima cosa che mi ha colpito è la facilità di configurazione di questi bridge: non c'è bisogno di accedere a interfacce utente complicate o di seguire lunghe procedure. L'accoppiamento punto a punto si esegue semplicemente componendo il numero e, grazie all'accoppiamento predefinito di fabbrica, è davvero un dispositivo plug and play. Questo ha reso la configurazione della copertura wireless a lunga distanza molto semplice, anche per chi non è particolarmente esperto in tecnologia.La trasmissione avviene su una banda di frequenza di 5.8G, il che è un grande vantaggio perché evita la banda 2.4G, spesso sovraffollata da dispositivi domestici. Questo significa meno interferenze e una trasmissione dati più veloce e stabile.Il bridge supporta sia l'adattatore di alimentazione tradizionale che il PoE passivo da 24 V. Il PoE passivo è particolarmente utile in situazioni dove le prese di corrente sono lontane, poiché può alimentare il dispositivo fino a 70 metri di distanza. Questo semplifica moltissimo l'installazione, soprattutto in ambienti complessi.È pensato per resistere a condizioni esterne difficili. È impermeabile, resistente a temperature estreme, alla polvere, ai fulmini e persino all'invecchiamento.Consigliato.
Lady-In-Internet
Recensito in Italia il 4 settembre 2024
🔎Caratteristiche🔍Questo prodotto mi è piaciuto più di quanto mi aspettassi e ne sono rimasta molto soddisfatta.Riceviamo il tutto come indicato nella vendita su Amazon e posso confermare che la qualità e buona.Insomma sono rimasta soddisfatta da questo prodotto che consiglio per la sua qualità.💶 RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO: BUONO🚚 SPEDIZIONE: Ricevuto nei tempi previsti.👌Conclusioni :In definitiva mi sento di consigliarlo.Spero che la mia esperienza vi sia d'aiuto nell'acquisto."Lady".
PabloHorch
Recensito in Spagna il 18 settembre 2024
Este puente inalámbrico NICGIGA es ideal para extender la conexión a internet en exteriores o zonas de difícil acceso. Con un alcance de hasta 3 kilómetros, es perfecto para áreas rurales o grandes propiedades donde el WiFi convencional no llega. La instalación es sencilla, y la configuración de los puntos de acceso es rápida gracias a su tecnología plug and play. Además, incluye dos puertos LAN RJ45 para conectar dispositivos directamente. El rendimiento es sólido, proporcionando una señal estable y rápida. Muy recomendable para quienes necesitan una solución robusta y eficiente para llevar internet a áreas alejadas de la casa u oficina.
sensorama
Recensito in Italia il 11 settembre 2024
Di seguito cercherò di fornire qualche dettaglio su questo dispositivo, potrete in questo modo stabilire se è adatto alle vostre esigenze.Questo bridge è ciò che, forse impropriamente, alcuni definiscono “ponte radio”, si tratta di un “bridge punto-punto” composto da un Master CPE e uno Slave. Il suo utilizzo tipico è in modalità Bridge P2P, ma come vedremo più avanti, ci sono altre possibilità.Le unità possiedono antenne direttive a doppia polarizzazione da 14dbi che rispondono ad onde radio polarizzate sia in verticale che orizzontale, questo permette una migliore ricetrasmissione dei dati e ne consente l’uso in contesti ad alta densità di utilizzo.Ovviamente funzionano in coppia e dovrebbero essere già abbinati in fabbrica, se non lo sono, il problema si risolve comunque facilmente, il sistema è progettato in modo da rendere la configurazione davvero molto semplice e veloce, anche se non sono presenti quelle marcate semplificazioni che trovate di solito negli apparati destinati all’uso casalingo. Occorre comunque un minimo di competenza per configurarlo correttamente, tanto per fare un esempio, la velocità massima teorica è di 300Mbit, e la banda selezionata di default è di 20Mhz, se non la cambiate, l’apparecchio non raggiungerà mai quella velocità, in questo caso ci si potrebbe lamentare delle basse prestazioni mentre in realtà è solo stato configurato male.PrestazioniOccorre subito precisare un paio di cose: Il bridge, ha delle prestazioni che sono state chiaramente dichiarate e specificate, ivi incluse le velocità delle porte Ethernet. Con banda da 40Mhz arrivate ad un a velocità massima teorica di 300Mbit (IEEE 802.1 A/N), inoltre le porte ethernet sono da 100Mbit. Non vorrei ribadire l’ovvio, ma se avete una linea in fibra da 1Gbit, non potete avere queste prestazioni anche sul ponte radio, non vi pare? Il bridge ha il preciso scopo di fornire un minimo decente di connettività, se volete prestazioni più elevate, dovete orientarvi verso soluzioni diverse da questa. Le prestazioni dipendono anche dal puntamento e da eventuali interferenze. I due CPE non devono avere ostacoli tra loro per funzionare in modo ottimale.Caratteristiche non menzionate in descrizione:Per vostra utilità, potete vedere in foto un estratto del manuale con il dettaglio delle specifiche.Alimentazione-Sebbene siano forniti 2 iniettori POE, non siete obbligati ad usarli, potete alimentare i CPE con alimentatori da 12V, ed almeno 1Ampere, è presente un apposito jack DC-IN standard. Ovviamente, è più comodo il Poe usando il quale occorre rimanere entro i 65mt.Accoppiamento di fabbrica e verifica connettivitàSe l’accoppiamento di fabbrica è corretto, basta accendere i due dispositivi, il primo va connesso alla vostra LAN, il secondo va solo alimentato, sarà poi il segnale radio che vi consentirà di raggiungerlo, un semplice Ping vi consentirà di verificare la connettività del CPE master e di quello slave. Se tutto funziona, potete accedere all’interfaccia di entrambe per le eventuali modifiche alla configurazione. Vista la particolare natura del dispositivo ed il probabile posizionamento in zone alte e poco accessibili, consiglio di effettuare il setup a banco, occorrerà quindi adattare la configurazione alle vostre esigenze. Quando tutto funzionerà come si deve, fate subito un backup della configurazione, salvando il file da qualche parte.Il collegamento risulta corretto quando il display smette di lampeggiare e quando gli indicatori di segnale laterali, ne indicheranno il livello. Più è alto questo livello, meglio è.Accoppiamento manuale e selezione di canali e indirizzi IP-Potete effettuare l’accoppiamento usando altri canali nella banda dei 5Ghz, che non siano quello di default. La procedura è chiaramente descritta nel manuale.-Potete usare indirizzi IP che non siano quelli di default. Probabilmente dovrete farlo se volete adattare la configurazione alle vostre esigenze specifiche.Altre funzionalitàRunning Mode SelectionQuesto parametro consente di usare i dispositivi in altre modalità che non siano il Bridge di default. Le scelte sono due, Digital Tube Mode e Normal Mode. La prima è quella di default (Bridge), la seconda vi da accesso alle altre modalità operative ovvero Access Point, Station o Repeater, ma solo sulla banda dei 5Ghz e sempre con velocità massima teorica di 300Mbit.A seconda della modalità, potete accedere in modo più dettagliato a determinate funzioni, soprattutto sulla parte wifi, ad esempio, in modalità AP potete usare SSID multipli, abilitare il WMM, scegliere tra WPA e WPA2, abilitare DFS, Scegliere la Chain tra 1x1 o 2x2, impostare la potenza di uscita del segnale in percentuale, impostare il beacon interval, scegliere i canali, abilitare WLAN partition, e pochi altri parametri, insomma, ci sono i parametri più comuni ed essenziali.SyslogIl sistema è in grado di esportare manualmente i log oppure di inviarli un SYSLOG server. Potete solo scegliere l’IP address, non la modalità TCP/UDP o il formato.Ping WatchPresente: Potete impostare l’IP da pingare, Intervallo del Ping, Delay startup, il Failure Count to reboot.Reboot schedulePresente, potete riavviare il dispositivo se il system Up time supera un certo valore o riavviarlo ogni giorno, ad una certa ora.Backup-Restore.Potete salvare o ricaricare la configurazione.FirmwareSul sito non ho trovato ancora questo prodotto, non erano disponibili firmware aggiornati, ad ogni modo, lo potete aggiornare via interfaccia Web o TFTP.Time zone SettingsPotete selezionare la zona, abilitare il Client NTP scegliendo alcuni server pre impostati o indicare un server a vostra scelta.Considerazioni finaliPer quanto mi riguarda, questo bridge funziona abbastanza bene, non è certamente uno dei migliori, molti degli Help interni all’interfaccia sono tradotti male, c’ è qualche piccolo bug nel firmware qua e là, ma nulla di preoccupante, la gestione non può essere centralizzata via controller, ha i sui limiti prestazionali, ma ha il suo prezzo che potrebbe essere inferiore rispetto ad altri prodotti simili, consentendovi comunque di raggiungere il vostro scopo che dovrebbe essere principalmente quello di fornire un minimo di connettività in zone remote, tutte le altre modalità di funzionamento come AP, Station e Repeater, seppur presenti, vanno usate solo se strettamente necessario, la modalità operativa più consona alle sue caratteristiche è il Bridge su lunghe distanze.Tutto sommato potrebbe non essere una pessima scelta se per voi va bene il ponte a circa 300Mbit e le porte lan a 100Mbit, la scelta dipende soprattutto da cosa volete farci passare su questo ponte, mi spiego meglio, se avete un paio di telecamere di videosorveglianza, questo ponte è più che sufficiente, ma non posso essere più preciso, occorre fare dei calcoli che tengono conto del tipo di compressione video usato, della risoluzione, dei frame per secondo configurati, della complessità delle scene su cui devono agire gli algoritmi di compressione video, quindi, ripeto, se opportunamente configurate, una o due telecamere le potete tranquillamente vedere.
Mkittym
Recensito in Francia il 1 novembre 2024
Habitant une maison ancienne avec des murs très épais, ce pont m'a permis de combler ma connectivité.J'ai particulèrement apprécié la simplicité et la rapidité avec laquelle j'ai pu le mettre en place.Vraiment très simple mais pour quelqu'un qui est néophyte car tout est déjà paramétré !C'est du plug and play ! Rien que pour cela, ça vaut toutes les étoiles possibles.Malgré un prix élevé (120€ à ce jour 01/11/2024) cela reste clairement un bon investissement !

Potrebbe piacerti anche