è vuoto
è vuotoGiuseppe
Recensito in Italia il 27 gennaio 2025
Apprezzo molto anche il fatto che le casse riproducono simultaneamente gli ingressi analogico e Bluetooth quindi senza dover commutare in continuazione il tipo di ingresso dalla TV al pc/smartphone. Sembra una cosa banale (sicuramente lo è da implementare) ma è una vera comodità che gli altri sistemi anche ben più costosi non hanno, facendoti stare sempre dietro a un telecomando.Consiglio l'utilizzo, anche a media distanza, insieme a un sub e un posizionamento abbastanza largo per un miglior effetto soundstage
Eric ury
Recensito in Canada il 1 febbraio 2025
Great Sound easy to use and set-up. Has been a huge upgrade for Gaming, watching a film and listening to music.
Quique Echeverría
Recensito in Messico il 26 dicembre 2024
Magnífico balance, sonido perfecto.
Joshua Byrnes
Recensito in Australia il 26 febbraio 2024
I downsized my computer setup from a roughly 10 year-old set of Audioengine A5+ speakers paired with an S8 subwoofer to just these. Very pleasantly surprised with the balance, clarity and volume of these speakers, as well as the inclusion of Bluetooth. Ideal for most desktop setups in a small to average sized home office. There are some slightly rough edges with the grey vinyl wrap, but nothing super noticeable.
まち
Recensito in Giappone il 15 giugno 2023
高音に強く非常に満足してますコスパいいっすね
Cemmy
Recensito negli Stati Uniti il 18 luglio 2021
I have done a thorough search before buying this item and decided on the A1 among two remaining contenters, audio engine a2+ and kanto yu2... The unit arrived in perfect condition, setup is incredibly easy, the form factor is just the right size, not occupying a huge desk space, nor too small and the gray disappears and matches with my desktop.Now, the sound quality... The Bluetooth connection woked very easy and seamlessly. I have a Samsung s21 and connected it with Apt X enabled. The sound quality is way higher than I expected. I am a Deezer user and I intently switched between normal and high resolution audio and i could clearly hear the difference (while not being an audiophile) on clarity and overall tonality... When it comes to connecting to your desktop. You need to be careful about the choice of cables... The unit comes with two sets of cables, one is RCA, the other one is single connection. The latter, when connected to a PC, activates only ONE speakers, you need to use a proper stereo cable if RCA connection i not compatible with your PC or connecting via headphone jack of your laptop.... You should also understand the capacity of your sound card, I was able to increase the resolution up to 32 bit/192k Hz via settings, the Windows default is rather pathetic and this makes a huge difference. This speaker does not come with optical/digital connection port, but I believe you can get either cables enabling this or a USB to analog audio converters with a portable DAC built in a dongle format.After these, I ran these speakers non-stop for 24 hours, even though I do not fully believe in the break-in period but, I am very happy with the sound. I also installed a Boom EQ app where I can fine tune the sound quality the way I want. I do not have any crackling sounds some reviews mentioned, nor any displeasure with the bass amount or quality, it is decent enough. You also need to use them slightly turned towards you lifted via the angled stands, it is a good investment...Having said all these, if what you are looking for is a sound quality of a PC speaker that gets closer to an audiophile quality with increbible bass and have the budget for it, you need to look into Vanatoo Transparent Zero. I have a separate set up for listening music, I would buy these in a heartbeat instead of the A1, if i wanted a much better sound quality and agree on a price way higher and a unit that is clearly bigger than the A1... happy shopping and happy listening....
Dario
Recensito in Italia il 11 aprile 2021
Inizio la recensione con quella che é di fatto la sua conclusione, per velocizzare la lettura da parte di tutti, per chi é invece interessato ad approfondire basta scorrere il testo fino alla fine.Riassumo i pregi e i difetti che ho notato finora in questi primi giorni:+ Compattissime e minimali+ Cavetteria ridotta al minimo grazie al bluetooth 5.0 aptx e all'amplificatore integrato+ Bilanciate e naturali nella riproduzione, niente effetto "inscatolato" tipico degli speaker economici+ Reggono senza problemi volumi sostenuti~ La qualitá della sorgente conta molto nella resa finale: streammare musica dai video di youtube avrá una resa inferiore rispetto al farlo ad esempio da amazon music o da tidal.~ L'unico colore disponibile per queste A1 é il grigio, a me piace ma probabilmente non a tutti.- Senza subwoofer niente bassi viscerali- Qualitá/Prezzo mediocre considerando l'acquisto quasi obbligato dei rialziSicuramente chi ha problemi di spazio dovrebbe considerare queste Audioengine A1, sono compatte e discrete, anche gradevoli esteticamente direi, e necessitano di due soli cavi: il cavo di alimentazione e quello per portare la corrente alla cassa passiva. La filosofia del prodotto, semplicitá di setup e ingombro minimo, é vincente per le mie esigenze. A mio avviso la differenza di qualitá tra le casse collegate con bluetooth aptx ed il cavo aux é impercettibile, e mi fa preferire il collegamento via bt per la comoditá.Passo ad esprimere le mie opinioni sulle prestazioni musicali delle A1 (o anche chiamate Audioengine One dalla casa).Per chi puó essere interessato, i miei termini di paragone a livello di diffusori bluetooth compatti sono Bose Mini Soundlink (che usavo come speaker desktop prima che mi abbandonasse, e che ho sostituito con le audioengine), Ultimate Boom 3 e Marshall Acton. Aggiungo inoltre che tutte le mie impressioni derivano da un ascolto da scrivania a distanza ravvicinata, per cui non ho idea di come funzionerebbero ad esempio in un salotto.La "grana" delle A1 é buona, non distorcono fino a che non si raggiugono volumi acusticamente insopportabili e l'immagine stereo é abbastanza realistica; il volume che raggiungono in effetti é sorprendente per le loro dimensioni, e mantengono sempre grande pulizia nel suono.Molti si staranno chiedendo se queste scatolette possano produrre una grande quantitá di bassi, e la mia risposta é: no, non sono in grado.Chiariamo, i bassi ci sono, ma non saranno profondi e non ci sará molta pressione sonora: niente feste con queste Audioengine.Peró ci sono, sono equilibrati, e li definirei fedeli: ho provato ad ascoltare "Around the World" dei Daft Punk, cosí come altri brani elettronici, e il basso usciva eccome, non a livelli maestosi ma era presente e percepibile, mentre altre canzoni che ricordavo piú bassose e diciamo "gonfie" (probabilmente per via dell'abitudine con la Bose) mi sono risultate piú asciutte. Quindi la mia conclusione é che se nella canzone il basso c'é allora le Audioengine ve lo restituiranno (sempre nel loro limite fisico di 65hz), se invece non c'é non ci sará alcuna enfatizzazione da parte loro. I driver comunque hanno una buona forza per le loro dimensioni, la dinamica é buona abbastanza da non suonare piatte.Sono casse equilibrate, a chi piace un ascolto pulito credo che piaceranno molto, per coloro a cui piace un ascolto piú divertente e sentire le vibrazioni, vi dico giá che non vi piaceranno.La buona notizia é che sono predisposte per essere collegate ad un qualsiasi subwoofer esterno (se non erro é consigliata una potenza di 250w circa), che sia da 50 o da 500 euro, e con la combo potrete distruggere tutte le vetrate del palazzo. Attualmente per il mio uso da PC non ne avverto la necessitá, peró é bello sapere di avere la possibilitá di fare un upgrade in futuro.La gamma media é chiara e la riproduzione ad esempio delle voci é realistica, forse un pelo pelo avanti rispetto alle altre frequenze ma non risultano tuttavia mediose come resa in quanto come ho giá detto l'amalgama é davvero equilibrato; allo stesso modo gli alti danno la giusta ariositá, mantenendo peró una certa gradevole morbidezza.Adesso,prendete tutto ció che ho detto e dimenticatelo se non abbinate alle casse dei rialzi per inclinarle verso le vostre orecchie.Avevo letto in effetti dalle recensioni che avevo spulciato prima di acquistarle che le casse da desktop sono molto soggette al posizionamento, ma non mi aspettavo che l'effetto fosse cosí marcato.Se le casse non sono all'altezza delle vostre orecchie, il suono é cupo, gli alti spariscono, il medio si perde nel basso che diventa piú rimbombante, non nel senso che diventa piú marcato e grosso ma solo piú sporco. Il posizionamento della scena é sballato.Non credevo, ma la differenza é notevole e mi ha portato ad abbassare la mia valutazione di una stella.Per verificare questa cosa ho infatti utilizzato dei libri in modo da inclinare le casse all'angolo desiderato, ma per adottare una soluzione piú sistemata bisogna comprare i rialzi Audioengine a ben 35 euro la coppia, o comunque orientarsi verso altre marche compatibili (ad esempio gli S2 della Kanto) che costano comunque 25 euro la coppia o magari autocostruirsi dei rialzi in gommapiuma.Non il massimo visto che a mio avviso é un acquisto obbligato per un uso desktop delle casse, e mi ha infastidito che due pezzi di plastica cosí importanti non siano inclusi nel prezzo iniziale, il quale per la qualitá del suono e le tante funzioni aggiuntive secondo me ci può stare ma non é ottimo, non ve le stanno regalando (in Italia costano un po' di piú perché sono di importazione).Quindi resa sonora per me approvata, cosí come l'impatto visivamente discreto e minimal che hanno avuto sulla mia postazione.Il rapporto qualitá prezzo é in generale cosí cosí, sicuramente esistono delle casse passive che allo stesso prezzo possono fare di meglio, ma il valore delle A1 sta secondo me nel pacchetto complessivo che riescono ad offrire che attualmente é difficile da eguagliare: amplificatore integrato, dimensioni ridottissime, connessione cablata o bluetooth 5.0, uscita per l'aggiunta del subwoofer e prestazioni musicali sopra la media per la sua categoria (woofer da soli 3 pollici).Senz'altro da provare per chi ha problemi di spazio e non apprezza le solite casse tutte boom boom.-- AGGIORNAMENTO DOPO OLTRE 6 MESIDopo averle usate quotidianamente per parecchi mesi, posso confermare gran parte delle prime impressioni avute a pochi giorni dall'acquisto. Rimangono delle buone casse, il prezzo non é sceso di un centesimo purtroppo e quindi resta anche il giudizio sullo scarso rapporto qualitá-prezzo, almeno in Europa.Dal punto di vista sonoro aggiungo che ho provato nel frattempo altri impianti e mi sono accorto che la morbidezza sulle frequenze alte, che avevo giá evidenziato, é forse un po' troppo marcata per me; al confronto con altre casse mancano di una certa brillantezza che a me piace. Visto che sono casse attive non avrebbe fatto male inserire un paio di controlli per equalizzare il suono direttamente dal pannello posteriore.Come casse quotidiane per il PC confermo che vanno piú che bene (sono anzi quasi sprecate usate solo per video youtube e suoni windows), ma probabilmente non le userei come impianto hifi principale.
Prodotti consigliati