Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

ASUS PRIME B550M-A/CSM Scheda Madre microATX, AMD B550, Socket AM4, DDR4, PCIe 4.0, LAN Realtek 1Gb, 2xM.2, 4xSATA 6GB/s, 7.1 Surround, Supporto Aura Sync RGB, ASUS Control Center Express, Nero

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
106,74€ -58%

44,99€

Informazioni su questo articolo

  • Affronta al meglio il tuo lavoro con i processori Ryzen, il socket AMD AM4 offre ampia compatibilità con i processori AMD Ryzen delle serie 5000, 5000 G, 4000 G e 3000
  • I quattro slot DDR4 supportano fino a 128GB di RAM totali garantendo al sistema un’esecuzione senza fastidiosi rallentamenti
  • Grazie ai dissipatori su PCH e VRM potrai effettuare lunghe sessioni di lavoro o di gioco senza preoccuparti del surriscaldamento
  • La porta LAN Realtek 1Gbps offre una connettività veloce ed affidabile per una navigazione fluida e senza interruzioni
  • Connettività infinita grazie al supporto con PCIe 4.0, HDMI 2.0 e DVI inoltre dispone di due connettori M.2 e una porta USB 3.2 Gen 2 Type A per un trasferimento dati superveloce
  • Disponibile sul sito del produttore il BIOS per il supporto dei nuovi processori AMD Ryzen 7 5800X3D / 5700X e AMD Ryzen 5 5600/5500/4600G/4500/4100



Descrizione Prodotto


ASUS è tra le World’s Most Admired Companies della rivista Fortune. Impegnata nella creazione di prodotti intelligenti per la vita quotidiana odierna e futura, la sua gamma completa include Zenfone, ZenBook, dispositivi tecnologici e componenti, spaziando dalla realtà aumentata e virtuale all’Internet of Things. Con oltre 16.000 dipendenti e 5.000 ingegneri nel reparto R&D, ASUS ha ottenuto lo scorso anno 4.511 riconoscimenti in tutto il mondo e ha chiuso con un fatturato di 13,3 miliardi USD.

ASUS PRIME B550M-A/CSM

Scheda madre AMD B550 (Ryzen AM4) micro ATX con doppio connettore M.2, PCIe 4.0, 1 Gb Ethernet, HDMI/D-Sub/DVI, SATA 6 Gbps, USB 3.2 Gen 2 Type-A e Aura Sync RGB

  • Socket AMD AM4: Predisposta per i processori desktop Ryzen serie 5000/ 4000 serie G/ serie 3000
  • Raffreddamento completo: Dissipatore VRM, Dissipatore PCH e Fan Xpert 2+
  • Connettività ultraveloce: Doppio M.2, PCIe 4.0, 1 Gb Ethernet, USB 3.2 Gen 2 Type-A
  • Aura Sync RGB: Connettore ARGB Gen 2 integrato per strisce LED RGB sincronizzabili con dispositivi compatibili con Aura Sync

ASUS Control Center Express

ASUS Control Center Express è un software integrato di monitoraggio e gestione IT progettato per implementare più rapidamente e in maniera più semplice le operazioni IT, migliorando la produttività e offrendo un controllo completo attraverso funzioni intuitive. ASUS Control Center Express è compatibile con oltre 100 schede madri ASUS per fornire una soluzione TCO ottimizzata e di alta qualità per le esigenze della vostra azienda

Dissipatori VRM e pad termici

Il dissipatore di calore VRM e i termal pad di alta qualità favoriscono il trasferimento di calore dai MOSFET e dalle induttanze migliorando così il raffreddamento.

Raffreddamento efficace

La Serie Prime B550 offre le opzioni di raffreddamento più complete di sempre, configurabili tramite Fan Xpert 2+ o BIOS UEFI.

  • Diversi sensori di temperatura
  • Smart Protection
  • Ventole 4-Pin PWM/DC

PCIe 4.0 M.2 (fino a 64 Gbps)

l doppio slot PCIe 4.0 M.2 supporta fino a 22110 e fornisce supporto RAID NVMe SSD per un incredibile incremento delle prestazioni. Crea una configurazione RAID con un dispositivo di archiviazione PCIe 4.0 per goderti elevate velocità di trasferimento dati sui processori AMD Ryzen di terza generazione

USB 3.2 Gen 2 Type-A

Numerose porte USB supportano le tante periferiche solitamente collegate ai rig di fascia alta. È incluso anche un pannello posteriore con connettori USB Type-A con connettività veloce USB 3.2 Gen 2 per dispositivi compatibili.

Connettore ARGB Gen 2

I connettori Gen 2 sono ora in grado di rilevare il numero di LED nei dispositivi RGB compatibili con questo standard, consentendo al software di adattare automaticamente gli effetti luminosi a dispositivi specifici. I nuovi connettori offrono anche la compatibilità con i prodotti Aura RGB già esistenti.

SafeSlot Core

SafeSlot Core è il nuovo slot PCIe di ASUS. Caratterizzato da un design più forte viene ancorato alla scheda madre da un gancio appositamente studiato, Safeslot Core offre una presa più salda dei dispositivi collegati e una resistenza alla torsione superiore rispetto agli slot standard.


Jörn K.
Recensito in Germania il 19 marzo 2025
Bisher bin ich mit dem Board uneingeschränkt zufrieden! Trotz dem kleinen Formfaktor bringt es alles mit was man braucht, dass der Zugang für M2 PCIe Festplatten unter der Grafikkarte liegt scheint ein generelles Manko aller Boards zu sein, andersherum muss man ja normalerweise wenn einmal alles installiert ist, nicht ständig an die Slots heran... Die 4 RAM Plätze lassen auch Raum für zukünftige Aufrüstungen, aktuell habe ich 2x 16 GB GSkill Aegis DDR4-3200 drin, und kann somit problemlos später nochmal verdoppeln. Auch meine mit dem Board neu erworbene CPU AMD Ryzen 7 5700X wurde ohne BIOS Update direkt erkannt! In Kombination mit einer mittelschnellen M2 PCIe SSD (3.000 MB/s lesen) habe ich eine super Performance! Verglichen mit preiswerteren Boards mag ich das umfangreiche ASUS Prime BIOS, wo ich bei Bedarf jeden Takt/Spannung/Lüfterkurve selbst anpassen kann, das kenne ich von anderen Herstellern deutlich schlechter! Fazit: Nicht ganz billig, aber verglichen mit AM5 Plattformen immer noch Preiswert, und zumindest für Gaming aktuell ausreichend und immer noch zukunftssicher
Mic
Recensito in Italia il 5 agosto 2024
Ha tutto quello che serve, buona costruzione, precisa dimensionalmente.Funziona senza problemi o intoppi, quindi conferma la mia fiducia nel marchio.
claude
Recensito in Francia il 19 agosto 2024
je remercie amazon qui a été exemplaire pour le remboursement de articles défectueux.
Serge Phelut
Recensito in Francia il 4 maggio 2024
carte assez simplisteImpossibilité d'overclocker, impossibilité de passer en legacy car elle ne prend en charge que l'uefi ....LamentablePour ceux qui utilisent leur ordi pour écrire leur courrier ou aller se promener sur internet, impeccable, pour les autres passez à autre chose
Technology Nerd
Recensito in Germania il 10 dicembre 2024
It has 2 M.2 NVME drive slots, and 4 SATA ports. All of these can be used at the same time. I use it in a server, installed an AMD Ryzen 5650G and 2x32GB 3200Mhz ECC RAM on it.The board comes with many features and a stable BIOS, it just works. It is very easy to assemble and work on while building the computer. The chipset heatsink seems to be small, but very capable and it dissipates the heat as required.The board comes with IO shield and 2x SATA cables, plus a driver CD, M.2 screws.With one sata ssd installed, idling on Windows desktop, the system consumes 16W of power which includes: motherboard, cpu, ram, ssd, cpu fan, psu and psu fan. This is basically what I wanted for my efficient server build. Mind you a good quality power supply is needed, and the wattage should be double the max power needs of the server. In my case its a 300W Seasonic SFX power supply, but even that is too much. My maximum power consumption wouldn't go above 150W with 6 hard disks attached and running a stress test. So 300W is safe and perfectly sized for my system.If your goal is power efficiency, you must install a Ryzen with a monolithic chip like the 5650G, or 4650G. The cheapest is the 4350G I found for a hundred euros.In my measurements, I saw an additional ~20W power consumption with the other AM4 Ryzen CPU models which are chiplet design, so the extra IO die consumes a lot of power relatively. If you overclock the RAM (meaning, if you go above 3200Mhz) you can double that number...I advise against the chiplet design if you build a server. You need an integrated GPU anyway so you can utilize your PCIE slot for something useful.
Makss
Recensito in Germania il 6 novembre 2024
Ist für Einsteiger die ein PC bauen im LOW Budget Bereich ein super Mainboard. hat viele Anschlüsse und unterstützt Hardware.
Arco76
Recensito in Italia il 17 marzo 2024
Scheda madre ottima con tutte le periferiche montate e soprattutto con gli slot di espansione esatti che devono esserci su una scheda madre. Per me Asus è sempre garanzia di affidabilità.
Mr. Origami
Recensito in Italia il 17 aprile 2024
Premesso che le mie personali esigenze/casistiche mi hanno portato a fare un leggero downgrade di microprocessore a causa di un recente attacco al microcode della Ryzen 9 3900X dandomi non pochi probelmi anche alla vecchia Radeon W5500, soprattutto sotto Linux, dovendo disabilitare temporaneamente l'ACPI all'avvio di grub, ho scelto questa ASUS Prime B550 della serie CSM (Corporate Stable Model) abbinandola a un Ryzen 7 5700G ed e' andata alla grande. Per chi come me ha esigenze emergenziali con la grafica integrata aspettando il calmierarsi dei prezzi per una soluzione dedicata (magari piu' versatile e meno costosa di Nvidia, come Intel, che da qui a poco sboccera' anche se molti non se ne rendono conto) la consiglio vivamente con almeno 32Giga di ram a 3200 con profilo 1 (XMP o equivalente), io ci ho montato le "vecchie" Kingston Fury 32+32 DDR4 a 3200Mhz senza problemi. Occhio che di default, il resize bar del video va abilitato dandovi la possibilita' di assegnare alla APU piu' di 2Gb di video dedicato. Le opzioni sbloccabili sono: 3Gb/4Gb/8Gb/16Gb. Nel mio caso 8Gb sono piu' che sufficienti, non avendo particolari esigenze nel montaggio video a 4K ma solo per uso versatile tra modellazione 3D real time (no rendering) video encoding (pianifico di prendere una Arc 380 dedicata all'AV1 hardware) e il gaming casuale.Se usate esclusivamente Linux, ricordatevi che l'UEFI boot e' molto piu' sicuro oltre che indispensabile nell'utilizzo del resize bar (il Legacy oramai va in pensione) ma dal BIOS della motherboard dovete mettere la compatibilita' "other OS" e non quella del secure boot appositamente per Microsoft.Testato sulla mia distro preferita, openSUSE Tumbleweed con kernel 6.6 Long Term (la migliore configurazione, senza rinunciare al software recente e alla stabilita'/sicurezza) con l'indispensabile argomento via grub "lockdown=confidentiality" il quale vi rende il kernel ulteriormente protetto, criptato da attacchi esterni.Saluti e buona Informatica Libera!

Potrebbe piacerti anche