Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

AMD YD2600BBAFBOX Processore Ryzen 5 2600 Socket AM4 3.9Ghz Max Boost, 3,4Ghz Base+19MB

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
102,61€ -58%

42,99€

Informazioni su questo articolo

  • Zen+ on Gen 2 Ryzen
  • AMD Wraith Cooling per Socket AM4
  • Verifica la compatibilità del software della tua scheda madre con la seconda generazione di processori AMD prima dell'acquisto
  • Temp. massime 95°C
  • Versione PCI Express PCIe 3.0 x16
  • Verifica la compatibilità della tua scheda madre con la seconda generazione di processori AMD prima dell'acquisto



Descrizione Prodotto

AMD

Fondato nel 1969, il viaggio di AMD è iniziato con decine di dipendenti focalizzati su prodotti di semiconduttori all'avanguardia. AMD è cresciuta fino a diventare un'azienda globale, raggiungendo molti importanti traguardi nel settore. Oggi AMD sviluppa prodotti di elaborazione e visualizzazione ad alte prestazioni per risolvere alcune delle sfide più difficili e più interessanti del mondo.

AMD è l'ottima azienda ad avere una grafica ad alte prestazioni e una tecnologia di elaborazione ad alte prestazioni. Che si tratti di giochi, VR, AR, intelligenza artificiale o nuovi carichi di lavoro cloud; queste applicazioni richiedono alte prestazioni e la nostra capacità unica è quella di metterle insieme in soluzioni.


juan del valle
Recensito negli Stati Uniti il 15 marzo 2025
Excente procesador Ryzen lo he usado en mi pc gamer por largo tiempo y me a dado un excelente servicio. Voy a hacer un upgrade a mi pc gamer y voy usar la misma marca me gusta mucho lo recomiendo.
Giovanni Tatoli
Recensito in Italia il 23 ottobre 2024
È un'opzione economica per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e prezzo, ideale per build di fascia media. Tuttavia, le CPU Ryzen più recenti offrono miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica e performance.
Deepak Kumar
Recensito in India il 17 ottobre 2023
Very nice processor for multitasking and budget gaming PC build. I am writing review after 3 years and I am still using on my day to day work and latest AAA Gaming like Call of duty Modernwarfare 2 and War zone, Valorant and Counter Strike 2 and it's running fine still now no over heating or any problem. Using with Asus Tuf B450 motherboard with 32gb DDR4 3000 MHZ Ram and Using RTX 3060 12 GB graphics card. Samsung 970 evo plus 1tb Nvme and Antec 650 watt Psu. Still running smooth.
lai ming seng
Recensito a Singapore il 4 gennaio 2020
Pair with the gigabyte ax370 still working very well,nice cpu,old Intel I7-4790 leave aside.
René
Recensito in Italia il 19 maggio 2019
Ottimo prodotto,il best buy dei processori come dicono e lo confermo, ottimo rapporto qualità,prezzo,prestazioni,mi sto trovando benissimo,per la produttività é ottimo riesco a ad aprire più programmi e fare più azioni contemporaneamente senza perdita di prestazioni,grazie anche al boost clock automatico che alza la frequenza in base al carico di lavoro,non ha problemi con le temperature, non sono arrivato sopra dei 50 gradi a pieno carico(l'airflow del case aiuta molto a tenere le temperature normali)molto reattivo,lo consiglio per chi vuole fare un buon PC performante e che si adatti un po a tutto e che duri nel tempo,PS:per gli amanti dell'overclock o per chi vuole aumentare un po di più il clock del processore,fino a 3,9ghz si riesce tranquillamente ad arrivarci con il dissipatore stock,se lo si vuole portare più in alto bisogna comprare un dissipatore aftermarket,o uno a liquido,sono riuscito a portarlo a 4,2ghz stabile ma dipende solo da processore a processore,l'unica cosa é sperimentare.
Arnaldo
Recensito in Italia il 15 gennaio 2019
Per quanto potessi pensare che fosse un buon processore, non mi aspettavo una differenza tale da farmelo preferire ad intel.Confrontato con un i5 7600K e un I7 6700K per quanto questa versione non sia overcloccabile, in rendering e anche in gioco, a pari configurazione (16Gb Gskill 3200, Grafica Sapphire RX 590 Limited edition, ma chiaramente scheda madre Asus b450 f.Gaming, il guadagno in tempi nel rendering e in frame giocando è notevole e lodevole. Di conseguenza abbiamo voluto fare una prova affiancando un altra macchina con I5 9600K non overcloccato, sempre stessa ram e grafica, Scheda madre F-Gaming b360, (per rimanere su prodotti simili) e se proprio lo devo dire, Grande Giove. Differenze marginali con un prezzo decisamente migliore. Quindi che dire. Ben venga che AMD faccia cose tanto buone, da aver riaperto una competizione che a noi, sia a livello di prezzi che competività di prodotti non fa che bene. E questo processore (a dire il vero tutta la serie) è sicuramente la dimostrazione di un buon rapporto prezzo prodotto. Buono anche il dissipatore. Meglio in gioco, che lo tiene bene attorno ai 65°, un po' meno in rendering, dove lo si sfrutta sicuramente di più. Attenzione con aida64 perché in stress test dopo 15 minuti ha toccato anche i 95° Ma rimanendo a pieno regime. 3.9 su tutti i core. Qui i limiti di un raffreddamento stok buono ma non eccezionale.In ogni caso. Un processore consigliatissimo per tutte le situazioni.
IKIGAI 🔚 STWITCHKNOT
Recensito in Spagna il 16 aprile 2019
2ª generación de procesadores Ryzen® de AMD. Muy buena CPU si tienes un presupuesto ajustado.Tras 8 meses de uso intensivo no podría estar más satisfecho, he esperado un tiempo prudencial para hacer la reseña. Todas las semanas montamos equipos de Gaming, hasta hace unos meses sólo montábamos procesadores INTEL®, pero con la nueva generación de Procesadores Ryzen®, Amd está ganando de nuevo terreno en el mundo de las CPU. Este es un procesador de gama media con unos resultados más que excelentes.MUY IMPORTANTE: Si te haces con este procesador asegúrate que la placa base que compres sea compatible con la 2ª generación de procesadores RYZEN (las que vienen con el chip X470 ya vienen preparadas, y no tendrás que andar actualizando la bios), aunque en cuanto puedas yo actualizaría la bios de la placa para evitar problemas futuros.Como comento en el título es una opción excelente si no quieres que tu equipo se salga de presupuesto. Tiene un consumo de 65W, y una velocidad base de la CPU es de 3,4 Ghz, llegando hasta los 3,9 Ghz, si quieres hacer un overclocking extremo este no es el procesador adecuado, prueba mejor con un Ryzen 2700X.Cuando monté el equipo quería probar unos componentes nuevos para tener conocimiento en persona de su funcionamiento y poder asesorar a mis clientes en futuras compras. Con el Setup que tengo ahora mismo montado me mueve a 60 FPS en resolución FULLHD (1920x1080) “todos los juegos del mercado” (Fortnite, SW Battleground, SEKIRO, GTA…).Compré este procesador porque cuando monté el equipo no quería pasarme mucho de presupuesto (cosa que finalmente se desmadró), pero 150€ por este procesador era y es un chollo. En un futuro montaré un Ryzen superior ya que adquirí un monstruo de placa para hacer un Overclocking a lo bestia, aquí os dejo la review de la placa base. (en mi opinión mucha placa para este procesador, pero desde siempre la P.B. es el componente al que dedico mayor parte del presupuesto a la hora de montar un equipo, y no he petado una placa en 15 años, procesadores he quemado unos cuantos ;) ):Enlace a placas base compatibles con CPU’s Ryzen de segunda generación:✔️Gama media: ✔️Gama media/alta: CONFIGURACIÓN EQUIPO GAMING GAMA MEDIA:• P.B: MSI X470 Gaming M7/AC• CPU: RYZEN 2600 3,4Ghz hasta los 3,9 Ghz. Socket AM4• RAM: G-Skill 32Gb 4x8Gb, 3200Mhz.• VGA: Radeon Sapphire RX580 8GB DDR5.• SSD: Samsung EVO 970 M2 NVME 250GB• SSD SATA: x2 Crucial BX200 500GB• Torre: Thermaltake Core P3.• Refrigeración: NZXT KRM22.• Fuente: Tacens Valeo 800W 80+ Silver.Con esa configuración me mueve todos los juegos a 60 FPS estables EN FHD (1920x1080p). Si quieres jugar en ULTRA (4K), esta configuración se te quedará corta, personalmente lo he probado con un simulador de carreras y baja a 20FPS, con mucho lag, ghosting...✌️Un saludo a tod@s.👋 ;)
elpichu
Recensito in Messico il 8 settembre 2018
Hace más de 10 años que no compraba un procesador AMD, este fue su año. ¿Por qué lo hice?Hace un año, entablé una máquina con un Intel i7 6700k, para edición de video, desarrollo de software (.NET y JAVA) y juegos (starcraft y BattleField One) con una GTX 1080, la máquina es excelente, rendimiento y prestaciones, Top of the Art. Pero, este año llegó el momento de ensamblar una máquina para la oficina en desarrollo de software y edición de imágenes; la mejor opción sin duda es el Ryzen 5 2600... Tener 12 threads, cuando tienes más de 5 aplicaciones que consumen bastante recursos y que todas te respondan sin ningún problema no tiene precio.En benchmarks generales GeekBench y CineBench, el Risen 5 2600, aplastaba por más de un 40% al i7 de sexta generación, y por la mitad del precio. No tuve problemas de estabilidad y lo tengo con overclock a 4.1 Ghz.Para juegos, definitivamente el i5 ó i7 es mejor, pero si juegas ocasionalmente aún así te recomiendo el Ryzen 5, que eventualmente, los juegos harán mejor uso de más cores y tendrás un micro con una vida más larga.
Ferro Francesco/Gaetano
Recensito in Italia il 8 maggio 2018
Cpu fantastica per fare di tutto MA non mi sentirei di consigliarla se a poco di piu' trovate il fratello maggiore 2600x.Avevo comprato la versione non X essendo un amante dell'overclock e possedendo già un noctua NH-U12S SE AM4 ma mi sono trovato un chip non troppo fortunato con il quale ho raggiunto 3200 sulle ram ( Hinyx quindi le peggiori per ryzen probabilmente) senza problemi via XMP/DOCP ma massimo 4.07ghz ( quasi 4.1) con 1.417 Volt ( fino a 1.425 per daily siete apposto) ma vedendo che il 2600x prende quei numeri di base forse quei 15 euro in piu' li avrei pagati,ma dipende tutto dalla fortuna , magari il vostro 2600 sale a 4.2 con meno volt.Abbinato ad una 970 sempre in overclock con prestazioni pochissimo superiori/pari ad una 1060 6 gb con frequenze di fabbrica a seconda del titolo riesco a giocare su tutti i competitivi dettagli medio bassi fullhd a 200+ Fps senza problemi.Vorrei precisare che rispetto alla serie precedente non ci sono solo leggere modifiche ai clock,ma tanti piccoli miglioramenti come sulla latenza della cache, gestione della RAM e il tutto unito da un '''piccolo''' ma gradito aumento dell'IPC dal 3 al 10% a seconda del gioco/programma che ci porta pari a skylake quindi già decisamente piu' appetibili anche per i giocatori ad alti refreshrate come me anche se le vere novità le vedremo con la serie 3xxx con architettura ZEN 2 ( la serie 2xxx è Zen+).Non mi sono voluto soffermare troppo visto che al momento non sono in grado di fare una buona recensione ma in caso di dubbi o domande cercherò di rispondere a tutti qui su amazonLeggera nota riguardante le temperature e dissipatore: con il dissipatore che ho nominato prima ( 60 euro circa) e questi settaggi sono riuscito a rimanere sotto gli 83 gradi su prime 95 ( che belle le cpu saldate senza dentifricio ) cosa che in game non vedrete mai mentre per render e compagnia stiamo sui 70,ma parliamo comunque di 60 euro e 1.420 Volt e in caso lo lasciaste stock pure il dissipatore base va benissimo ( nel 2600x il dissipatore viene fornito quest'anno ed è migliore di quello che viene con il 2600 che non consiglio di usare per overclock.. o per lo meno proverei a rimanere sotto gli 1.250/1.3 con 3.9 o meno su tutti i core nulla di troppo tirato.

Potrebbe piacerti anche