è vuoto
è vuotoInes Fabbro
Recensito in Italia il 24 dicembre 2024
È un romanzo di autore pluripremiatoche ha come protagonista un ragazzo appena uscito dall'adolescenza. Racconta le sue esperienze, anche d'amore, come giovane che si affaccia all'età adulta e comprende cosa desidera dalla vita.
Cliente
Recensito in Italia il 25 aprile 2024
Non so, la storia è lenta, la trama non è nulla di nuovo, lo stile lineare, non adatto ai ragazzi per la lentezza.
anysbook
Recensito in Italia il 21 febbraio 2019
Non ho un'idea precisa di questo libro, è stato scritto per un "pubblico" adolescente ma in realtà io ho trovato molte profondità genitoriali.La storia è particolare, entrambi i personaggi si compensano ma non lo sanno, pagina dopo pagina si scopre il motivo per cui il "destino" li ha fatti incontrare.Trovo sia poesia raccontare un incontro tra un anziano e un giovane in un mondo che va di fretta e dove non ci si ferma mai a confrontarsi. Questo libro permette al lettore di apprendere nozioni importanti sulla quotidianità, sull'ascoltare, sul saper tacere da entrambi i personaggi.Dobbiamo esser pronti ad imparare da chiunque, piccoli e grandi, se davvero vogliamo crescere.Leggendo il libro ti sembra di conoscere l'autore, è una sensazione fantastica, lascia molto di sè in ogni riga e posso dire che l'amore e l'umiltà caratterizzano Aidan Chambers, qualità rare oggigiorno.Affronta tematiche importanti come la dislessia, la definisce come un'addizione piuttosto che una sottrazione. Lo consiglio, sì, è uno di quei libri che ti scavano e ti insegnano, e penso che il libro più bello sia quello che ti ti lascia un'impronta dentro. [©anysbook]
Michele
Recensito in Italia il 12 settembre 2017
Una storia originale e profonda, raccontata da un autore per ragazzi che sa creare personaggi degni di essere ricordati. La dislessia è un interessante spunto per aprire la porta sul mondo di chi parte dalla propria "anomalia" per scoprire i propri talenti.
Il Filo di Arianna.
Recensito in Italia il 29 giugno 2017
Ho già letto un po' di libri di questo autore, ma finora Muoio dalla voglia di conoscerti è il mio preferiti.Adoro che il protagonista sia un signore anziano e mi piace il rapporto tra lui e un ragazzo più giovane che viene a chiedergli aiuto.In qualche modo si completano a vicenda, ma si aiutano anche a vicenda a colmare le loro mancanze.Una lettura veloce che ho amato.
Chicco Padovan
Recensito in Italia il 16 agosto 2016
Karl è un ragazzo insolito: attento osservatore, ma incapace di esprimersi a causa di una grave forma di dislessia. Quando il ragazzo deve rispondere per iscritto a una lista di domande della fidanzata, si rivolge a un noto scrittore in cerca di aiuto. È l’inizio di un rapporto di inaspettata intesa e complicità…Una bella commedia, forse a tratti un po’ sentimentale, ma nel complesso un ottimo libro. La storia di un ragazzo e un vecchio che si scelgono come padre e figlio e si aiutano a vicenda. Karl è alla ricerca di sé, di una chiave per realizzarsi. L’anziano scrittore, complici gli anni e la morte della moglie, ha perso il contatto con il proprio talento.Apprezzabile inoltre la riscoperta del rapporto paterno nella letteratura per ragazzi e giovani adulti, ultimamente piuttosto trascurato. Non mi stupirebbe una trasposizione cinematografica, mi sembra un soggetto ideale.
Elena Albricci
Recensito in Italia il 15 aprile 2015
Libro bellissimo, Chambers riesce ad affrontare e descrivere le situazioni o i periodi più difficili di una persona con una semplicità è una passione che catturano il lettore .!!! Consigliatissimo
Angie
Recensito in Italia il 19 settembre 2014
Il romanzo di Chambers è interessante perché mette a confronto due generazioni, quella adolescenziale di Karl, e quella di uno scrittore settantenne. Il rapporto tra i due si sviluppa per soddisfare un'esigenza di Karl: scrivere alla sua ragazza, Fiorella.Karl sceglie proprio lo scrittore preferito da Fiorella, che non conosce e a cui si presenta a casa all'improvviso, come narratore dei suoi sentimenti per lei.Karl è molto abile in attività che non richiedano un uso estensivo di scrittura o lettura a causa della dislessia. La dislessia lo porta ad avere una scarsa autostima pur dimostrandosi un ragazzo molto capace. Il confronto con Fiorella, lettrice accanita e poetessa in erba, rende Karl ancora più insicuro. Sarà l'amicizia, che si sviluppa pian piano con lo scrittore, a rivelare la sensibilità del ragazzo e a svelare talenti che nemmeno lui sapeva di possedere. Allo stesso tempo lo scrittore, vedovo da poco, ritrova in Karl la stessa sofferenza e la riconosce, il ragazzo, infatti, non ha elaborato la morte del padre, avvenuta quando lui era dodicenne. Il confronto tra il dolore dei due, darà come risultato per lo scrittore un'apertura verso il futuro, e per Karl l'appoggio di un uomo, che non sostituirà mai il padre, ma che lo comprenderà intimamente, e attraverso questa comprensione lo sosterrà e non lo abbandonerà mai nei momenti di smarrimento.Il romanzo è ben scritto, e il rapporto intergenerazionale tra i due è molto interessante, come è curiosa e particolare la storia con Fiorella, che ha un epilogo non scontato. Se il genere Young Adult vi piace "Muoio dalla voglia di conoscersi" potrebbe rivelarsi una lettura piacevole e per niente superficiale.
Prodotti consigliati