è vuoto
è vuotoCliente
Recensito in Italia il 4 settembre 2021
Carolly Erickson è una storica e una scrittrice eccezionale. Il libro si presenta come un romanzo, ma scevro di abbellimenti e orpelli vari. Molto accurato invece dal punto di vista storico, ritrae uno dei personaggi più interessanti della storia occidentale
Alba
Recensito in Italia il 23 settembre 2018
Dopo la biografia molto avvincente di Enrico VIII e delle sue mogli di Antonia Fraser, sentivo il desidero di approfondire la figura di Elisabetta I, l'unica figlia di Enrico ad essere sopravvissuta e aver regnato per molti anni.Tra le varie opzioni, sono ricaduta su questa.Ho trovato il libro piuttosto noioso, sebben ricco di informazioni, ma risulta essere più un elenco di fatti stile "lista della spesa" che una storia intrigante.Vengono inoltre, a mio avviso, sorvolate molto in fretta parti importanti e ci si focalizza invece su dettagli trascurabili.Io sono rimasta delusa e non lo consiglio
Cliente
Recensito in Italia il 13 novembre 2016
Buono Unisce la precisione storica con capacità da romanziere della scrittice particolarmente dotata per il genere "biografia storica". È il seguito di "mari la sanguinaria "della stessa autrice
riva antonio
Recensito in Italia il 16 ottobre 2016
Interessante, la storia di una grande regina resa in modo mai noioso. Interessante per i fatti storici narrati durante un epoca importante. Analisi anche umana di un grande personaggio storico, molto affascinante. Anche dopo aver letto la storia di Mary Stuart , storia altrettanto interessante. Consiglio la lettura di entrambe le biografie una dopo l'altra.
Roberta67
Recensito in Italia il 11 novembre 2015
Un ottimo libro, un 'romanzo' che confina strettamente con un vero e proprio libro di storia, che cita date e avvenimenti. Le parti che riportano pensieri o considerazioni personali dei protagonisti non sono assolutamente fuori luogo e potrebbero tranquillamente essere stati quelli autentici.
lizzy
Recensito in Italia il 13 settembre 2014
La storia si basa su fatti realmente accaduti, ma la scrittrice l'ha resa avvincente come se fosse un romanzo. La cura dei particolari e lo stile di scrittura fluido lo rendono un libro da leggere assolutamente, sia che siate appassionati di storia o semplicemente curiosi di immergervi in un periodo storico così ricco di avvenimenti. Ho apprezzato il fatto che l'autrice metta in primo piano Elisabetta come donna perché è solo in questo modo che si possono capire le decisioni che Elisabetta prese come regina.
sergio castegnaro
Recensito in Italia il 13 aprile 2014
Noioso, troppo didattico, troppo lungo, di scarso interesse, troppo storico pieno di date ho fatto fatica a finire il libro
TartaFolle
Recensito in Italia il 13 giugno 2012
Autobiografia molto completa ..... ma proprio per questo a volte stancante .... è molto "libro di storia" con date nomi descrizioni minuziose su trattati e decisioni politiche,ma io volevo un qualcosa di più personale.... una figura come quella di Elisabetta andava secondo me più approfondita, invece tutto ciò che di personale c'è (sentimenti, dolori, malattie, carattere e quanto altro) viene raccontato molto superficialmente
Prodotti consigliati