è vuoto
è vuotoAntico tra gli antichi frutti, è il biricoccolo. Il nome è un po’ stravagante e la sua origine molto speciale: deriva infatti da un’ibridazione naturale. Vi vogliamo raccontare la sua storia. Origine Il biricoccolo è un antico albero da frutto chiamato anche susincocco per le sue caratteristiche intermedie tra susino ed albicocco. La pianta, dal portamento per lo più arbustivo, appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è diffusa nella Cina Occidentale e nell’Asia centro-meridionale. La sua coltivazione in Italia, prevalentemente in Emilia, Lombardia e Veneto, risale al 1700. Ora la coltivazione del susincocco viene praticata solo in Campania e nei frutteti del bolognese. Data la difficoltosa gestione della coltura, la produzione per il largo consumo è stata abbandonata, ma il suo frutto è molto particolare: vale la pena averlo in giardino o in frutteto ed è facile da reperire nei vivai specializzati. Antico tra gli antichi frutti, è il biricoccolo. Il nome è un po’ stravagante e la sua origine molto speciale: deriva infatti da un’ibridazione naturale. Vi vogliamo raccontare la sua storia. Le caratteristiche della pianta di biricoccolo Il biricoccolo è un’antica varietà nata spontaneamente da un’ibridazione naturale tra un susino mirabolano Prunus cerasifera e un albicocco Prunus armeniaca. I rami fitti e robusti, come quelli del Prugnolo, partono direttamente dalle radici e formano una fitta chioma a forma di piramide che può superare anche i 5 metri di altezza. La corteccia, che ricopre i rami adulti, è di colore scuro come nel Mirabolano. Le foglie sono larghe e dai margini dentellati, simili a quelle dell’albicocco e, prima di cadere, in autunno, diventano color giallo intenso dando vita ad uno spettacolare foliage. I frutti Il frutto è di dimensione media e ha un colore rosso vinaccia. La sua buccia ricorda alla vista quella delle susine. Al tatto invece, è vellutata come quella di un’albicocca e così anche il sapore: la polpa è succosa ed ha un caratter